Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Aperto dalla Regione il nuovo bando Free dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali. Domande entro il 15 settembre E’ stato pubblicato sul bollettino Ufficiale della Regione Lombardia – Burl (Serie Ordinaria n. 19 di lunedì 8 maggio 2017) la nuova edizione del bando Free, Fondo regionale Efficienza Energetica, dedicato all’efficientamento energetico degli edifici pubblici di proprietà degli Enti locali, attraverso interventi che comportino l’adeguamento ai requisiti NZEB. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, ha spiegato che il bando, che mette a disposizione 12 milioni di euro, prevede l’assegnazione di un’agevolazione pari al 70% delle spese ammissibili, così ripartita: 30 per cento a fondo perduto e 40 per cento finanziamento a medio lungo termine, con tasso di interesse nullo. L’agevolazione massima concessa per ciascun richiedente è pari a euro 4.900.000. E’ possibile presentare una sola richiesta, per un costo minimo di interventi pari a euro 1.000.000. Possono partecipare Comuni, Unioni di Comuni o loro aggregazioni, Comunità Montane che non siano già risultati ammessi e finanziati in esito al precedente Bando Free approvato. Ad avvenuta concessione del contributo, gli Enti proprietari degli edifici possono decidere di aggiudicare le opere ad un partner privato, secondo le modalità ed i requisiti specificati nel bando. In questo caso il partner privato potrà essere il beneficiario diretto del contributo e del finanziamento agevolato per la realizzazione delle opere. L’assessore ha ricordato che il precedente bando Free ha permesso di finanziare integralmente 31 progetti. Un risultato davvero notevole, “che ci ha portato a replicare anche per quest’anno il Bando, per dare la possibilità ad altri Comuni di riqualificare il loro patrimonio edilizio, attraverso interventi di efficientamento del patrimonio edilizio che permettano una significativa diminuzione dei consumi energetici e di emissioni di CO2. Un contributo importante anche per l’ambiente”. Gli interventi devono riguardare edifici che presentino le peggiori caratteristiche dal punto di vista energetico e che rientrino nelle classi energetiche D,E, F e G. Le richieste potranno essere inviate fino alle ore 12 del 15 settembre 2017, la domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il sistema informativo SIAGE. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...