Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Boom dell’energia solare fra le aziende agricole lombarde. Secondo i dati dei primi 8 mesi del 2010 rilevati da Creditagri, il braccio operativo di Coldiretti per sostenere le imprese nei rapporti con le banche, il 40 per cento dei finanziamenti richiesti ha riguardato l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di stalle e cascine. “Nell’ambito delle operazioni di smaltimento dell’amianto – spiega Franco Gatti, Presidente di Creditagri Lombardia – gli agricoltori hanno deciso di inserire i pannelli solari sulle nuove coperture in modo da ottimizzare spazi e risorse”. Le aziende hanno quindi richiesto crediti per oltre 30 milioni di euro per le bioenergie, ai quali si aggiungono altri 23 milioni per i miglioramenti fondiari. Quest’anno in Lombardia Creditagri Coldiretti ha assistito le imprese nella gestione di quasi 75 milioni di euro di finanziamenti con oltre 37 milioni di euro di garanzie. “E’ un’opportunità – afferma il presidente della Coldiretti virgiliana, Gianluigi Zani – che attira molte aziende. Spesso si tratta di sostituire coperture in amianto che vanno doverosamente eliminate per tutelare la salute. In questo modo si realizzano due obbiettivi importanti: mettere i tetti in sicurezza sanitaria e nel contempo produrre energia pulita, da fonte rinnovabile, che serve all’azienda e può essere ceduta, se in eccesso, al Gestore della rete elettrica”. Intanto le operazioni di ristrutturazione del debito sono scese dai quasi 30 milioni del 2009 ai 12 milioni e mezzo dei primi mesi del 2010. “L’anno scorso è stata portata a termine la maggior parte delle operazioni di pulizia e di riordino dei conti dopo lo scossone arrivato con la grandi crisi e adesso le aziende cercano di guardare avanti partendo dall’agricoltura per poi diversificare in altri settori collegati” spiega il presidente di CreditAgri. Nel 2009 sono stati realizzati anche i maggiori investimenti per l’acquisto di macchinari e bestiame per oltre 6 milioni e 800 mila euro, scesi a 3 milioni nei primi 8 mesi del 2010. “In pratica le imprese hanno fatto tutto quello che potevano e dovevano per agganciare la ripresa – commenta Gatti – Ma è necessario che le istituzioni regionali e nazionali non facciano mai mancare il loro appoggio, altrimenti è chiaro che diventa tutto più di difficile. E’ l’intero sistema che si deve muovere per crescere insieme”. A livello provinciale, la maggior parte delle nuove operazioni di sostegno al credito seguite da Creditagri nel 2010 si sono perfezionate a Bergamo (84), a Brescia (44) e a Mantova (40) e Cremona (39). A seguire: Milano-Lodi (18), Pavia (16), Como-Lecco (13), Varese (8) e Sondrio (5). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...