Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni intervenendo all’assemblea annuale Ance di Varese ha confermato l’attenzione per le attività che possono aiutare la ripresa dell’edilizia Tra gli obiettivi della Regione Lombardia vi è il sostegno alle attività che possono aiutare la ripresa economica, tra queste il presidente Maroni ha annunciato, all’Assemblea annuale di Ance-Associazione nazionale Costruttori edili, che la Regione intende incentivare il recupero delle aree dismesse e dei centri storici. “Non possiamo – ha spiegato il Presidente – fare contributi in termini di riduzione fiscale, per esempio, perché non è di nostra competenza, ma rispetto al recupero delle aree industriali dismesse e dei centri storici abbandonati o che necessitano di un intervento c’e’ un’attenzione particolare da parte nostra, anche con risorse che possono essere messe a disposizione”. La ‘Legge contro il consumo del suolo’, ha introdotto un principio in base al quale, prima di costruire, è necessario recuperare le aree dismesse e i centri storici. E’ poi il Sindaco che, rispettando questo principio, può approvare o meno il Piano di governo del territorio decidendo come regolare il territorio. “In Lombardia si è deciso che i Pgt vengano fatti dai Comuni, alla Regione compete verificare che non violino le leggi regionali, ma la responsabilità è in capo ai sindaci”. Sul fronte degli investimenti in edilizia Maroni ha evidenziato che è intenzione della Regione sostenere l’innovazione applicata alle costruzioni, per esempio sul fronte del risparmio energetico, assicurando la tutela l’ambiente senza compromettere le esigenze del mondo delle imprese. “Anche l’area Expo sarà oggetto di un ingente intervento – ha concluso il presidente -, un vero banco di prova per noi, con numerose realizzazioni, e vorremmo che, nel pieno rispetto delle norme europee, potesse essere fonte di occasione per le imprese lombarde”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...