La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Pubblicato in Sicilia l’avviso pubblico per efficientamento energetico e la diminuzione dei consumi di energia primaria negli edifici della Pubblica Amministrazione La Regione sicilia il 20 ottobre scorso ha pubblicato l’avviso pubblico per la concessione di agevolazioni per la promozione dell’eco-efficienza e la diminuzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche. La dotazione finanziaria è di 50 milioni di euro, di cui 2.500.000 spendibili nell’esercizio finanziario 2018, per interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici, e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici, installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile da destinare all’autoconsumo. Destinatari dell’Avviso sono i Comuni, Unioni di Comuni o le Associazioni di Comuni, i Liberi Consorzi comunali di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani (ex Province regionali) e le Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina. Il contributo è concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione e, in relazione all’intervento oggetto della singola istanza in favore di ciascun beneficiario, non può essere inferiore a € 200.000,00 (euro duecentomila) e non deve superare € 3.000.000,00 (euro tremilioni). Il contributo è in conto capitale. Le domande devono essere inoltrate compilando il relativo modulo avvalendosi esclusivamente del “Portale delle agevolazioni” reperibile all’indirizzo https://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it. Le domande possono essere presentate solo via PEC entro 90° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ovvero il 18 gennaio 2018. La valutazione delle domande potrà richiedere un massimo di 240 giorni, concludendosi con l’approvazione di un elenco che tiene in considerazione precisi criteri: Adeguatezza delle soluzioni progettuali proposte, grado di rispondenza al principio del minimo costo in rapporto ai benefici attesi in termini di riduzione delle emissioni, contributo alla diminuzione dei consumi energetici e all’incremento di energia prodotta da rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...