Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ stata inaugurata a Massa Martana una centrale a energia solare concentrata (CSP – Concentrated Solar Power) realizzata da Archimede Solar Energy (ASE) e Chiyoda Corporation. La centrale rappresenta il primo impianto dimostrativo al mondo funzionante con Sali Fusi a 550°, con tecnologia a specchi parabolici. Costruita con componenti Italiani ed ingegneria giapponese, fornirà una vetrina per la tecnologia, nata da un’intuizione del premio Nobel Carlo Rubbia, del solare termodinamico a sali fusi.La presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini ha sottolineato “La realizzazione di questa centrale rappresenta una scommessa industriale che non soltanto è importante per l’azienda, ma riveste un grande significato anche per l’Umbria”. “Il progetto (che si è avvalso di un contributo di circa 15 milioni di euro provenienti dai fondi strutturali europei, utilizzati – ha detto la presidente – nel nome dell’ambiente e della sostenibilità) rappresenta una scommessa sull’industria che fa della ricerca e dell’innovazione un fattore di sviluppo e di competitività sul mercato globale, lungo la strada di quella ‘green economy’ che unisce in un unico nesso, in un’unica filiera virtuosa, scienza, lavoro, impresa, sviluppo economico e sostenibilità ambientale”. “Lo scopo di questa centrale solare termodinamica non è commerciale – ha detto il presidente di Ase Gianluigi Angelantoni – ma è quello di promuovere l’economia, la bancabilità e l’affidabilità degli impianti di energia solare a parabola. Si tratta, infatti, di una tecnologia innovativa che ha bisogno di essere provata affinché gli investitori possano avere la garanzia del suo corretto funzionamento e poter poi finanziare la costruzione di altre centrali a scopi commerciali”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.