Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E’ stata inaugurata dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti, la nuova Piazza – Giardino fotovoltaica del Campus Universitario di Via Langhirano a Parma, realizzata nell’ambito degli interventi previsti dal progetto “Concrete Actions Moving Public Universities to Sustenaible Environment” (CAMPUSE) attraverso una convenzione tra il Ministero dell’Ambiente e l’Università di Parma, volto a implementare l’utilizzo di energie rinnovabili. Il programma, iniziato con la realizzazione della aule Q02 e con la Piazza-Giardino fotovoltaica, continuerà attraverso la messa in opera di ulteriori impianti fotovoltaici sulle coperture dei padiglioni di Ingegneria e la rigenerazione del sistema di illuminazione del Campus Scienze e Tecnologie. Una strategia questa che anticipa un processo generale di riqualificazione dei sistemi di produzione e gestione energetica secondo le linee di Master campus Energy. Per il momento sono stati installati 4011 pannelli fotovoltaici realizzati con tecnologia a film sottile, che forniscono una potenza totale di 521,43 KW; la produzione annua di energia è stimata in 661.853 KWh.L’energia prodotta verrà principalmente auoconsumata a beneficio del plesso didattico Q02, l’eccedenza verrà ceduta alla rete e remunerata a prezzo fisso, secondo le modalità contemplate dall’Autorità per l’Energia.In occasione della realizzazione dell’impianto fotovoltaico, è stata creata anche un’ampia area ombreggiata a disposizione di studenti e docenti, dove posizionare panchine e arredi per la sosta, elementi del verde, attrezzature per il ricovero biciclette.Inoltre per la prima volta sono stati installati stalli di parcheggio dedicati alla ricarica di auto elettriche o ibride plug-in aderenti alla Piazza-Giardino, dove l’energia di ricarica deriva direttamente dall’impianto fotovoltaico e quindi, letteralmente, ad impatto “0”.Nei prossimi mesi verrà realizzato impianto fotovoltaico sulle coperture degli edifici del plesso didattico Q02, composto da 1946 moduli da 130 Wp in grado di fornire una potenza pari a 252,98 Kwh, e un impianto da collocarsi su pensiline in acciaio di nuova fabbricazione antistanti il plesso, composto da 2065 pannelli per una potenza pari a 268,45 Kwh. Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti partecipando alla inaugurazione della Piazza Giardino Fotovoltaico ha sottolineato: “Dobbiamo abbandonare l’epoca delle energie tradizionali, puntare sempre di più sulle rinnovabili e sul fotovoltaico, anche in vista dell’impegno preso a livello europeo per la conferenza di Parigi 2015. Farlo può anche essere una grande leva di sviluppo economico per il nostro Paese, dove abbiamo una tecnologia molto avanzata. Che questi esperimenti si facciano in una università è particolarmente interessante, perché in questo settore la tecnologia e l’innovazione sono fondamentali per il nostro Paese, da un punto di vista ambientale ed economico”. “Qui a Parma – continua il Ministro – c’è un’opera che ci indica una strada, quella di andare verso le energie rinnovabili e alternative. Abbiamo fissato come Europa un target importante, arrivare al 27% di produzione energetica proveniente da rinnovabili. È l’innovazione che può spianarci la strada verso questo obiettivo”. “Mi piacerebbe – ha concluso il Ministro – che Parma diventasse un ateneo pilota per l’ambiente e le soluzioni per l’autosufficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...