“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Innovativo impianto realizzato all’interno del Polo Energetico Integrato di A2A a San Filippo del Mela che utilizza la sabbia come mezzo di accumulo dell’energia termica STEM®, il primo impianto al mondo solare termodinamico per la produzione di energia rinnovabile, è stato inaugurato nei giorni scorsi all’interno del Polo Energetico Integrato di A2A a San Filippo del Mela, in provincia di Messina, che gradualmente si specializzerà in produzioni energetiche alternative, efficienti e innovative. Nel Polo Energetico integrato verranno infatti realizzati, oltre a STEM, un impianto fotovoltaico, uno di digestione anaerobica con produzione di biometano, e un impianto per la produzione di energia da Combustibile Solido Secondario (CSS) per il quale è stato avviato l’iter autorizzativo presso gli enti competenti. A realizzare la struttura, avviata nel 2015, una partnership tra A2A, la più grande multiutility italiana ai vertici nei settori energia, ambiente, calore e reti, e il Gruppo Magaldi, azienda specializzata nella ricerca e produzione di soluzioni innovative nel campo dell’energia solare – grazie alla neocostituita Magaldi Sun – e di impianti industriali per la movimentazione di materiali ad alta temperatura. L’amministratore Delegato di A2A Valerio Camerano ha sottolineato che la realizzazione dell’impianto solare termodinamico è in linea con il percorso del piano Strategico di A2A che “prevede rilevanti investimenti destinati allo sviluppo di generazione rinnovabile e alla riconversione di siti produttivi convenzionali verso soluzioni energetiche integrate, in linea con le sfide strategiche del settore. Siamo lieti della partnership con il Gruppo Magaldi”. Elemento caratteristico della tecnologia brevettata STEM® è l’utilizzo della sabbia, quale mezzo di accumulo dell’energia termica generata dalla radiazione solare, con la tecnologia dei letti fluidi, che è in grado anche di assicurare il funzionamento continuo dell’impianto in assenza di irraggiamento, di notte o in presenza di cielo nuvoloso secondo la curva di carico richiesta. STEM® presenta una configurazione modulare, che si fonda sulla combinazione e l’interconnessione di un multiplo di moduli base, ognuno della potenza nominale di 2 MW termici, tale configurazione consente di incrementare nel tempo il numero dei moduli in funzione dell’eventuale aumento della domanda di carico. Un vantaggio di questo sistema è che, in presenza di un modulo fuori servizio per manutenzione, gli altri continuano la produzione di vapore garantendo la continuità di esercizio dell’impianto. In questo caso si è previsto l’utilizzo di 786 eliostati e l’impianto si estende su una superficie totale di 2,25 ettari, generando una produzione giornaliera di vapore pari a 20,5 tonnellate. I materiali utilizzati, tutti ecocompatibili sono il vetro per gli specchi, l’acciaio per le strutture e sabbia e la tecnologia non prevede l’impiego di olii diatermici o sali fusi. I maggiori punti di forza del sistema sono l’ecocompatibilità dei materiali impiegati, la modularità, la flessibilità della tecnologia. Un altro vantaggio della tecnologia è l’ibridizzazione, il sistema costituito dai moduli può essere integrato con altri impianti alimentati con fonti energetiche rinnovabili e fossili al fine di sopperire a periodi senza insolazione e garantire l’esercizio continuativo dell’impianto. La tecnologia STEM® si presta, infine, a molteplici usi grazie all’accumulo termico ad elevata temperatura, che rende possibili le applicazioni cogenerative in vari settori industriali quali impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento, dissalazione acqua e coltivazione in serre. STEM® è stato brevettato e prodotto dal Gruppo Magaldi, in collaborazione con l’Ing. Gennaro De Michele, l’Istituto di Ricerche sulla Combustione (IRC) del CNR – diretto dall’Ingegnere Riccardo Chirone – e il Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale dell’Università di Napoli Federico II, con a capo il Professore Piero Salatino. Il Cavaliere Mario Magaldi, Presidente del Gruppo Magaldi (nell’immagine) ha evidenziato con orgoglio che la tecnologia STEM® rappresenta un traguardo importante, testimonianza tangibile del costante impegno e dedizione profusi dal Gruppo Magaldi a sostegno dell’innovazione del processo tecnologico e dell’ecosostenibilità, grazie al prezioso contributo di un esperto team di tecnici e alla collaborazione dell’Ingegnere Gennaro De Michele, del CNR e dell’Università di Napoli Federico II”. Gli fa eco Giovanni Valotti, Presidente di A2A che sottolinea che “Il Polo rappresenta una reale opportunità per la Valle del Mela e per la Sicilia proprio perché coniuga i tre aspetti fondamentali della nostra strategia: la sostenibilità ambientale, con benefici per la qualità dell’aria, la sostenibilità sociale, perché permetterà di garantire i livelli occupazionali con ulteriori ricadute positive durante le fasi di cantiere, e la sostenibilità economica, dati gli importanti investimenti previsti per la realizzazione di questo progetto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/08/2022 I parchi nazionali più belli al mondo Parchi naturali - Alla scoperta di straordinarie aree naturali tutelate disseminate in tutto il mondo. Paesaggi ...
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
04/08/2022 Bonus condizionatori, bonus caldaie e stufe a pellet: tutti gli incentivi statali per la riqualificazione energetica Lo sconto in fattura è un valido aiuto per chi voglia riqualificare energeticamente i propri impianti, ...
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...