Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
PIACE – Piattaforma intelligente, Integrata e Adattativa di micro cogenerazione ad elevata Efficienza per usi residenziali – è un progetto che si inserisce nel programma Industria 2015 promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico avviato nel 2008 ed è stato sviluppato da Riello Group in collaborazione con il Politecnico di Milano, le Università di Trieste, Padova e Firenze, il CNR, il Centro Ricerche Fiat oltre ad altri partner industriali. Il progetto si sviluppa su un concetto di sistema in cui le fonti rinnovabili, solare ed eolico, si integrano in modo armonico con sorgenti di energia non rinnovabile, microcogeneratori, per rendere il “sistema domestico” ad altissima efficienza. Riello Group ha collaudato il sito di prova del progetto Piace, realizzato presso il laboratorio prove dello stabilimento di Angiari, dove è in funzione il prototipo di impianto termico evoluto: un sistema modulare nel quale è inserito un microcogeneratore a gas che funziona in parallelo a sorgenti di energia rinnovabile, sole e vento, e a una pompa di calore, sotto la supervisione di un’elettronica che ne ottimizza i cicli di funzionamento. La piattaforma PIACE prevede, infatti, un hardware-software specifico, in grado di ottimizzare i flussi termici ed elettrici e capace di gestire la complessità dell’impianto, accedendo in tempo reale a informazioni sulle previsioni del tempo e alle tariffe energetiche o a qualunque altra informazione utile per un ottimale funzionamento di tutto l’impianto. Si tratta di un impianto pilota notevolmente efficiente sotto il profilo energetico, di ridotto impatto ambientale e competitivo dal punto di vista economico. Il microcogeneratore comporta un risparmio pari a circa il 20% rispetto ad una caldaia a condensazione e, se in abbinamento a pompa di calore e pannelli solari, può permettere un risparmio superiore al 50% sui consumi di luce e gas. Riello ha sviluppato il microcogeneratore a gas con motore a combustione interna, studiato appositamente per garantire efficienza, basse emissioni e durata, oltre che affidabilità e ridotta manutenzione. Il microcogeneratore è alimentato a gas metano, ha una cilindrata di 170 cc e rende disponibile all’utenza una potenza elettrica pari a 2 kW e una potenza termica di 4,7 kW. La tecnologia della microcogenerazione è versatile, conveniente e pulita, consente di evitare il notevole impatto ambientale dovuto alle grandi centrali di produzione di energia ed evita, inoltre, le perdite connesse alla rete elettrica di distribuzione. Le emissioni in atmosfera di CO2 si riducono sensibilmente: infatti, a parità di energia resa all’utenza, la dispersione rispetto ad una caldaia a condensazione si attesta tra il 5% e il 10% in meno, contribuendo così al contenimento dell’effetto serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 RIELLO La tecnologia per il riscaldamento sta attraversando una fase di grandi cambiamenti, con una sempre maggior ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...