Indice: La ricerca “Decade That Matters” di BayWa r.e. Cambiamento climatico e Covid-19: cosa è cambiato Possiamo combattere la crisi climatica in atto? La ricerca ha portato alla luce come l’approccio delle persone nei confronti delle tematiche ambientali sia mutato nel corso degli ultimi 10 anni, sentendo sempre di più l’urgenza di dover intervenire per porre rimedio al cambiamento climatico. A discapito di questa volontà di agire, però, ha giocato un ruolo non indifferente l’impatto del Covid-19. La ricerca “Decade That Matters” di BayWa r.e. La ricerca “Decade That Matters” è stata condotta da BayWa r.e. sulla base dei dati e dei trend raccolti da social media, piattaforme digitali di notizie e blog, tra cui Twitter, Reddit, Tumblr e Google, attingendo a 1,3 trilioni di documenti pubblici. Un’analisi approfondita che ha permesso di fornire una visione più chiara sulla recente rapidità del cambiamento e di indagare sulle conversazioni tenute dal 2018 al 2020 in materia di cambiamento climatico. Ciò che salta subito all’occhio è la crescita del 110% registrata nel 2019 rispetto al 2018, nonché una crescita della consapevolezza pubblica e un’evoluzione del vocabolario a livello internazionale. Le conversazioni sono, infatti, passate dall’includere in maniera ricorrente il termine “riscaldamento globale” a “cambiamento climatico” fino ad adottare con sempre più frequenza l’uso di un linguaggio più urgente con il riferimento alla “crisi climatica“. Si è registrata anche una crescita delle conversazioni relative al carbonio e dei riferimenti all’energia pulita e all’energia rinnovabile, passando da meno di un milione di menzioni al mese nel 2010 a ben sei milioni di menzioni al mese nel 2019. Cambiamento climatico e Covid-19: cosa è cambiato L’insorgenza e la diffusione del Covid-19 hanno inevitabilmente rallentato e traslato l’interesse relativo alla situazione climatica verso quello per la situazione pandemica, divenuta il principale argomento affrontato sui media nel 2020. Di fronte alla pandemia, il volume delle discussioni riguardanti il clima e l’energia rinnovabile è drasticamente calato. Ma c’era da aspettarselo. Le piattaforme online hanno registrato un calo dei volumi di menzione degli argomenti sul clima di oltre un milione al mese dal picco di gennaio, con un calo del 41% su Twitter e del 24% nelle pubblicazioni di notizie. I possibili collegamenti della diffusione del Covid-19 alla crisi climatica, però, fanno pensare che l’interesse tornerà presto a crescere con un approccio ancora più sentito e urgente. Possiamo combattere la crisi climatica in atto? La risposta immediata avuta nei confronti della diffusione del Covid-19 ha dimostrato la capacità di adattamento dell’essere umano al cambiamento. Gli uffici chiusi a livello globale e le conversazioni relative al lavoro da casa nel 2020 sono state cinque volte superiori nel corso di marzo, aprile e maggio, rispetto a gennaio e febbraio. La pandemia ha dimostrato la capacità dell’essere umano di rispondere e reagire alle minacce su scala globale attraverso la reingegnerizzazione della società, l’adattabilità del governo e la riorganizzazione dell’industria. Non sono da trascurare, poi, le ingenti somme di denaro dirottate per affrontare l’impatto a breve termine e il recupero a lungo termine. È proprio questo aspetto che BayWa r.e. vuole portare all’attenzione, auspicando che un tale approccio, basato sulla trasformazione sistemica, possa essere replicato per il bene dell’ambiente e, di conseguenza, delle persone. Ora più di ieri sappiamo che è possibile, basta volerlo. Matthias Taft, CEO BayWa r.e., ha commentato: “Il Covid-19 ci ha dimostrato che quando ascoltiamo e agiamo in base a ciò che la scienza ci dice, abbiamo la capacità di unirci e ottenere cose incredibili. Adesso dobbiamo vedere lo stesso senso di urgenza applicato nella lotta contro la crisi climatica. Questo report mira a separare il segnale dal rumore. Il decennio di dibattiti, supposizioni e speculazioni è finito: per noi di BayWa r.e., il ‘Decennio che conta’ è il decennio in cui dobbiamo finalmente far parlare più forte le azioni che le parole. Dove andranno a finire queste conversazioni – e cosa decideremo di fare noi come dirigenti d’azienda, governi e società – determinerà la nostra direzione di marcia per il resto di questi prossimi dieci anni“. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
08/04/2021 BayWa r.e. Solar Systems Agro-fotovoltaico: BayWa r.e. completa il primo parco solare con ribes rosso BayWa r.e. ha portato a termine il suo primo progetto di agro-fotovoltaico con ribes rosso realizzando ...
22/02/2021 BayWa r.e. Solar Systems BayWa r.e. completa due parchi solari galleggianti nei Paesi Bassi Con il completamento di due nuovi parchi solari galleggianti BayWa r.e. rafforza la leadership nel mercato ...
04/02/2021 BayWa r.e. Solar Systems BayWa r.e. vende il secondo parco solare giapponese a D&D Solar GK BayWa r.e. ha annunciato la vendita di Isohara, parco solare realizzato in Giappone e consegnato a ...
18/01/2021 BayWa r.e. Solar Systems Completato il primo parco eolico PPA senza sovvenzioni da BayWa r.e. Ancora una volta BayWa r.e. dimostra di avere un ruolo fondamentale nel settore delle rinnovabili e ...
04/01/2021 BayWa r.e. Solar Systems BayWa r.e. completa la costruzione del suo parco eolico più grande BayWa r.e. ha ultimato la realizzazione e siglato gli accordi di finanziamento del progetto Amadeus Wind, ...
10/11/2020 BayWa r.e. Solar Systems Raddoppiare il parco solare di “La Martinerie”, l'obiettivo di BayWa r.e. BayWa r.e. rilancia e raddoppia decidendo di potenziare i due parchi solari attualmente in costruzione, denominati ...
14/10/2020 BayWa r.e. Solar Systems Ibrido solare-eolico: un altro successo di BayWa r.e. Baywa r.e. ha realizzato un parco solare connesso alla rete di un parco eolico con capacità ...
21/09/2020 BayWa r.e. Solar Systems Agri fotovoltaico: le coltivazioni di BayWa r.e. nei Paesi Bassi BayWa r.e. ha realizzato uno dei più grandi impianti agri fotovoltaici da 2,7 MW nei Paesi Bassi ...
03/09/2020 BayWa r.e. Solar Systems Pannelli solari Hyundai distribuiti in Italia da BayWa r.e. BayWa r.e. stipula una collaborazione con Hyundai Energy Solutions e distribuisce in Italia i pannelli solari Hyundai con ...
29/07/2020 BayWa r.e. Solar Systems Venduto da BayWa r.e. il più grande parco fotovoltaico galleggiante Bomhofsplas, il più grande parco fotovoltaico galleggiante da 27.4 MWp realizzato in Cina da BayWa r.e ...
15/07/2020 BayWa r.e. Solar Systems novotegra, l’esclusivo sistema di montaggio di BayWa r.e. novotegra è il sistema di montaggio per impianti fotovoltaici facile e veloce da montare, flessibile ed ...
19/06/2020 BayWa r.e. Solar Systems Completato il primo parco solare di BayWa r.e. in Giappone BayWa r.e. ha realizzato il primo parco solare giapponese, caratterizzato da una potenza di 11,9 MW ...
24/03/2020 BayWa r.e. Solar Systems Ancora più ricco il calendario di webinar di BayWa r.e Si intensifica la formazione online di BayWa r.e. che, in questo periodo di emergenza coronavirus, propone webinar 3 ...
15/01/2020 BayWa r.e. Solar Systems Energia 100% green per la produzione di birra in Italia e in Europa AB InBev e BayWa r.e. hanno stipulato un accordo finalizzato alla fornitura di energia 100% rinnovabile ...
03/12/2019 BayWa r.e. Solar Systems Innovativi moduli FV REC Alpha per le smart home Un intervento innovativo in una casa unifamiliare nei pressi di Venezia, nato con l’obiettivo di trasformare un’abitazione ...
06/09/2019 BayWa r.e. Solar Systems Montare i pannelli fotovoltaici? Un gioco da ragazzi Il sistema di montaggio per impianti FV novotegra di BayWa r.e. è semplice da montare, flessibile ...
02/07/2019 BayWa r.e. Solar Systems 150 installatori certificati dopo la formazione BayWa r.e. La collaborazione tra BayWa r.e. e REC Solar prosegue con successo dal 2006: si è conclusa la prima ...
28/06/2018 BayWa r.e. Solar Systems Sistema di montaggio novotegra per lamiera grecata BayWa r.e. propone il sistema di fissaggio per impianti fotovoltaici novotegra che assicura resistenza agli agenti ...
BayWa r.e. Solar Systems Novotegra: ancoraggio per coperture in lamiera aggraffata Fissaggio dell'impianto fotovoltaico su coperture
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di montaggio ad incastro su lamiera ondulata Novotegra Montaggio di lamiera sandwich e ondulata
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di fissaggio per coperture in lamiera trapezoidale Novotegra Ancoraggio di sistemi fotovoltaici su coperture in lamiera
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di fissaggio per coperture in lamiera sandwich ondulata Novotegra Montaggio dell'impianto fotovoltaico su coperture
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di montaggio per tetti piani orientati a sud Novotegra Montaggio di sistemi fotovoltaici su coperture
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di montaggio ad incastro Novotegra per coperture in lamiera grecata trapezoidale Ancoraggio di pannelli fotovoltaici con sistema ad incastro su lamiera
BayWa r.e. Solar Systems Fissaggio di pannelli fotovoltaici su coperture a tegole con sistema Novotegra Fissaggio di pannelli fotovoltaici su coperture a tegola
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di ancoraggio con incastro per tetti a tegola Novotegra Ancoraggio di impianti fotovoltaici su tetti a tegola
BayWa r.e. Solar Systems Sistema di montaggio per tetti piani est-ovest Novotegra Montaggio dell'impianto fotovoltaico su coperture