Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
COdesignLab, laboratorio di ricerca e progettazione fondato a Parigi da Paolo Cascone, che vanta di una solida esperienza sul fronte dell’architettura performativa e della progettazione eco-sostenibile, propone il workshop brickskin – design to make, una tre giorni rivolta agli studenti del Master in Processi Costruttivi Sostenibili, il corso promosso dall’Università IUAV di Venezia e da Confidustria Belluno Dolomiti.L’evento si terrà dal 19 al 21 aprile 2013 presso il Campus Universitario di Feltre in provincia di Belluno e, oltre agli iscritti al Master, potranno partecipare a titolo gratuito due studenti o neolaureati provenienti da ogni facoltà di Architettura Italiana, che si troveranno così a lavorare a stretto contatto con professionisti del settore delle costruzioni utilizzando i sistemi messi a disposizione da Wienerberger.Nel corso delle tre giornate del workshop, i partecipanti utilizzeranno per lo svolgimento delle esercitazioni a programma, alcune soluzioni firmate Wienerberger, dove latradizione del laterizio si sposa con la tecnologia e l’innovazione per creare progetti in costante evoluzione e pensati per rispondere ad esigenze costruttive legate a temi quali l‘efficienza, il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Il workshop brickskin, attraverso un approccio morfogenetico, mette in evidenza le modalità con cui un sistema in laterizio diventa una componente fondamentale per larealizzazione di involucri architettonici performanti ed efficaci dal punto di vista delle prestazioni energetiche e ambientali.Saranno così sviluppate le diverse fasi di un processo costruttivo, dal concept design parametrico che regola il rapporto tra geometria, forma e performance, alla capacità dianalizzare le prestazioni ambientali, fino a testare le tecniche di assemblaggio attraverso la realizzazione di un prototipo fisico di un modulo di skin performativa.Il workshop si inserisce nel programma di ricerca applicata Ecologic Habitat, che, sempre sotto la direzione di Paolo Cascone, esplora, con un approccio parametrico allaprogettazione, involucri architettonici performativi, grazie alla combinazione di high-tech design e low-tech construction. Per informazioni e approfondimenti sul workshop:www.wienerberger.it | www.codesignlab.org | www.masterpcs-blog.it/brickskin Consiglia questo comunicato ai tuoi amici