Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Fronius amplia la propria proposta formativa e il 22 settembre propone un webinar dedicato a come installare uno SnapINverter in sole 5 mosse. La prossima settimana inizierà un nuovo capitolo per la formazione Fronius: per rimanere sempre aggiornati su novità e tecnologie, oltre ai corsi in aula e ai corsi e-learning, l’azienda presenta infatti una serie di webinar brevi, focalizzati su argomenti specifici, con consigli tecnici ed esempi pratici che nascono dalle esperienze di tecnici e professionisti. I webinar sono rivolti a tutti coloro che lavorano nel settore fotovoltaico e desiderano un aggiornamento costante delle proprie conoscenze, a chi è impegnato principalmente in attività sul campo e ha poco tempo da dedicare alla formazione, ai professionisti che lavorano da poco nel settore e desiderano conoscere meglio gli inverter Fronius e a chi semplicemente desidera un confronto rispetto alle proprie competenze. Si parte il 22 settembre alle 9.30 con il webinar Come installare uno SnapINverter in sole 5 mosse! che offrirà una panoramica prodotti della gamma SnapINverter, le modalità di installazione in 5 passaggi e il monitoraggio. Le soluzioni SnapINverter, che vanno da 1,5 a 20 kW, sono caratterizzate da sicurezza, semplicità di montaggio e manutenzione, massima flessibilità, possibilità di impiego universale, compatibilità futura e semplicità di utilizzo di serie. Il sistema è stato semplificato e si adatta ad ogni applicazione, sia per piccoli impianti residenziali che per installazioni più grandi. La generazione di SnapINverter è di semplice installazione perchè tutti i cablaggi sono integrati nell’area delle connessioni nella staffa a parete. Inoltre per la massima flessibilità e possibilità di impiego universale è adattabile ad ogni tipologia di impianto. L’intera gamma è semplice da installare e utilizzare, gli apparecchi sono inoltre predisposti per adeguamenti futuri grazie alla tecnologia delle schede plug-in. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici