Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Ducto Thin, fra le migliori soluzioni per il comfort domestico, risponde efficacemente alle esigenze di riscaldamento e raffrescamento, emettendo un flusso d’aria a velocità variabile senza interferire visivamente e sonoramente. È una terminale con una ridotta inerzia termica, capace di fornire la giusta temperatura in poco tempo anche ad ambienti estesi, filtrando al tempo stesso l’aria. Sfrutta un meccanismo semplice: una batteria riscalda o raffresca l’aria, che viene poi diffusa da un ventilatore. Ducto Thin è disponibile “mono zona”, destinato all’installazione orizzontale e verticale, o “multi” per l’installazione solo orizzontale. In entrambe le versioni i ventilatori centrifughi forniscono aria in maniera costante e silenziosa, coniugando benessere ed efficienza energetica. Anche l’impatto architettonico del sistema di climatizzazione è ridotto al minimo, lasciando come unico elemento visibile una griglia a parete. Fra i fattori che influenzano la scelta di un sistema mono zona o multi-zona risulta infatti particolarmente rilevante l’integrazione nell’architettura oltre che la tipologia impiantistica. Per le abitazioni con metrature contenute un unico Ducto Thin Multi può essere la soluzione, mentre per spazi più ampi possono essere necessarie più unità. La proposta INNOVA nasce proprio con l’obiettivo di semplificare l’installazione nei controsoffitti e nelle nicchie a muro, adattandosi così a qualsiasi spazio, esigenza e configurazione impiantistica. Ogni componente di questi fancoils è all’avanguardia e ottimizza il proprio funzionamento anche nelle versioni THIN. Molti i vantaggi di queste soluzioni. Fra questi la flangia reversibile, che permette di aspirare l’aria da dietro o da sotto il fancoil in funzione della sua posizione, e la qualità dell’aria immessa, garantita da un filtro in classe ISO Coarse 80%. Il flusso d’aria è modulato e silenzioso grazie ai ventilatori centrifughi EC Brushless a pale avanti con girante a singolo motore che assicurano consumo energetico ridotto e vibrazioni minime. Anche dal punto di vista dell’affidabilità e della durata Ducto Thin è la soluzione ideale: i dispositivi elettrici interni, compresa la scheda elettronica, sono riparati dal flusso dell’aria, mentre la batteria di scambio acqua/aria è realizzata in rame e alluminio, i materiali più performanti dal punto di vista termico e funzionale. La regolazione dei ventilatori può avvenire con comando a parete tramite app o con segnale esterno. Ducto che Ducto Multi possono essere equipaggiati con sistemi di controllo alternativi: scheda elettronica con modulazione continua: può regolare fino a 16 unità tramite comando a muro serie M7 con interfaccia tattile e porta RS485 modbus (collegamento a INNOVA BUTLER o altro BMS), ingressi remoti 0-10V: per la gestione da dispositivo esterno. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici