Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Nello stabilimento ABB di Dalmine, inserito dal Ministero dello Sviluppo Economico tra i progetti di Lighthouse Plant verso l’industria 4.0, installato un impianto fotovoltaico su tetto che in estate, primavera e autunno produrrà più energia elettrica fotovoltaica del fabbisogno.Lo stabilimento produttivo di ABB a Dalmine è un esempio di tecnologia e innovazione digitale verso la quarta rivoluzione industriale, tanto da essere stato inserito dal Cluster Fabbrica Intelligente per conto del Ministero dello Sviluppo Economico tra i Lighthouse Plant che, attraverso un piano di ricerca e sviluppo triennale, hanno l’obiettivo di sviluppare innovative applicazioni digitali nell’ambito dei processi produttivi. Nel sito di Dalmine in particolare ABB realizza interruttori, sezionatori e quadri elettrici di media tensione utilizzabili nell’Industry 4.0. Il nuovo impianto fotovoltaico recentemente installato a Dalmine, che va a completare il programma di automazione e digitalizzazione, grazie alla tecnologia all’avanguardia utilizzata, assicura contenimento dei consumi e rispetto ambientale. A pieno regime l’impianto fv garantirà una potenza installata di circa 900 KW totale, assicurando ottimizzazione dei costi energetici, con un risparmio quantificabile in circa 60.000€ all’anno e benessere ambientale, con una diminuzione prevista di emissioni di CO2 di 130 ton all’anno. Sabatino Senatore, Facility Manager del sito di Dalmine, spiega che l’impianto fotovoltaico coprirà i bisogni estivi di raffrescamento e la climatizzazione leggera in primavera e autunno, assicurando una produzione di energia elettrica fotovoltaica nelle tre stagioni “equivalente o superiore al fabbisogno”. Come per tutto ciò che riguarda lo stabilimento di Dalmine anche l’impianto fotovoltaico utilizza tecnologie all’avanguardia e innovative che assicurano importanti vantaggi: tra queste quadri di interfaccia System Pro E Power con interruttori Tmax XT, inverter solari TRIO-TM-50.0-400 e sistemi evoluti di digitalizzazione come la piattaforma di gestione energetica su cloud ABB Ability™ Electrical Distribution Control System (EDCS). Cuore tecnologico del sistema è l’unità digitale plug-and-play Ekip UP, che converte gli impianti di bassa tensione in microreti digitali tramite la connessione del sistema elettrico esistente alla piattaforma ABB Ability™. L’unità digitale monitora la produzione di energia fotovoltaica, controllando l’impianto e segnalando eventuali guasti. Tra i vantaggi, spiega Daniele Colombo, Product Marketing Specialist, Business Line Smart Power, “Ekip UP è conforme alla normativa CEI 0-16 per la connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica, permettendo in questo modo l’utilizzo di fonti rinnovabili per edifici e industrie sempre più eco-sostenibili”. Ekip UP grazie alla connettività al cloud monitora i consumi da remoto, assicurando un controllo costante dell’impianto, con vantaggi sia per quanto riguarda la produttività che i costi energetici. In caso di guasti o anomalie il sistema invia notifiche o sms per un intervento immediato. Rispetto ai sistemi tradizionali si riducono di circa un terzo il numero dei componenti perché protezioni elettriche, misure della qualità dell’energia e connettività sono raccolte in un solo dispositivo. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
31/12/2020 ABB Casa aumentata: l'evoluzione della casa con ABB Casa Aumentata è il connubio perfetto tra il design e la tecnologia delle soluzioni ABB, leader ...
20/11/2020 ABB ABB alimenta la torre Libeskind di CityLife a Milano La torre si sviluppa per 175 metri in altezza individuando 31 piani, di cui 28 direzionali, ...
16/07/2020 ABB Decreto Rilancio, Ecobonus 110%: l’efficienza energetica degli edifici e le detrazioni con ABB ABB approfondisce le applicazioni delle tre aliquote al 110%, 65% e 50%, un vero incentivo per ...
23/07/2019 ABB Bando accumulo regioni, scegli React2! Lombardia e Veneto hanno lanciato bandi che favoriscono l’installazione di sistemi storage. Il sistema di accumulo REACT ...
19/02/2019 ABB Autosufficienza energetica in un’abitazione di Udine grazie a React 2 React 2 di ABB è un sistema di accumulo (con capacità da 4 a 12 kWh) ...
16/01/2019 ABB Energia solare per il rally grazie ad ABB L’inverter REACT 2 e la soluzione di accumulo di energia ABB per alimentare con energia pulita ...
24/10/2018 ABB Le soluzioni per fotovoltaico e accumulo a Key Energy 2018 ABB partecipa a Key Energy di Rimini con la propria offerta completa per il fotovoltaico e la ...
27/06/2018 ABB L'inverter di stringa PVS-175-TL premiato come prodotto dell'anno Il nuovo inverter di stringa PVS-175-TL per grandi impianti fotovoltaici, che riduce i costi di logistica ...
28/11/2017 ABB Una casa in bioedilizia altamente tecnologica Le abitazioni costruite in bioedilizia assicurano vantaggi per il pianeta, efficienza energetica e salubrità ambientale. Grazie ...
17/11/2016 ABB Nel settore degli impianti elettrici civili, c’è una nuova e interessante opportunità Per tutti voi, installatori residenziali, nel mercato dell’impiantistica civile c’è una nuova opportunità. ABB, gruppo leader ...
16/08/2016 ABB Nuova soluzione per il trasporto pubblico a 0 emissioni Una nuova tecnologia ABB offre una soluzione green per il trasporto pubblico del futuro, alternativa agli autobus ...
13/05/2016 ABB Trasformatori speciali ABB per un parco eolico da record ABB fornirà 40 trasformatori speciali per le turbine necessarie per l’estensione del parco eolico offshore di ...
03/11/2014 ABB Emax 2 Ekip Power Controller per la gestione del consumo energetico degli edifici ABB Sace di Bergamo ha recentemente svuiluppato il sitema Emax 2 Ekip Power Controller, che ottimizza ...
15/02/2017 Nuove idee per la gestione digitale dell'energia “Unlock Your Ability” è la nuova iniziativa lanciata da ABB, dedicata alle startup che vogliono proporre ...
15/09/2015 In Costa Rica il primo stadio del centro America alimentato completamente da fotovoltaico Il Costa Rica, stato dell’America centrale noto anche per l’attenzione alla sostenibilità, ha realizzato un progetto ...