Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Impegnata nello sviluppo e nella realizzazione di parchi eolici onshore, impianti solari, sistemi di accumulo energetico e progetti eolici marini galleggianti in diversi Paesi del mondo, Renantis ha sede in Italia e conta 1.420 MW di impianti installati in Regno Unito, Italia, Stati Uniti, Spagna, Francia, Norvegia e Svezia. L’obiettivo dell’azienda non è solo quello di diffondere la cultura della sostenibilità, ma anche di creare valore condiviso per tutti gli stakeholder, salvaguardare e migliorare l’ambiente e costruire relazioni durature con le comunità locali. Renantis a K.EY 2023 Nel corso dell’edizione 2023 di K.EY – The Energy Transition Expo, che si è da poco svolta a Rimini, Renantis è stata protagonista di tre giornate di incontri e opportunità, partecipando con i propri rappresentanti a diversi convegni su tematiche core del mondo delle rinnovabili. Tra i temi discussi: le sfide dell’eolico offshore, l’idrogeno e i parametri che ne condizionano i prezzi, il ruolo delle connessioni nel raggiungimento degli obiettivi FER al 2030, le soluzioni che valorizzano le rinnovabili, le comunità energetiche rinnovabili e il punto sul loro sviluppo. Tra gli esperti di Renantis chiamati a partecipare come speaker agli incontri organizzati da K.EY: Ksenia Balanda, Responsabile Offshore Italia, Stefano Socci, responsabile dello Sviluppo Progetti Idrogeno Verde, Gianluca Cipolletta, responsabile dello Sviluppo Italia, Luca Prosdocimi, Head of Trading and Dispatching, Fabio Zanellini, Head of Technical and Regulatory Affairs. Infobuildenergia intervista Gianluca Cipolletta In occasione della fiera, inoltre, Gianluca Cipolletta, Head of Development and JDA Italia per Renantis, è stato intervistato presso lo stand di Infobuildenergia esponendo un punto di vista sull‘andamento del mercato eolico, sullo sviluppo di tecnologie sempre più efficienti e performanti e sull’utilizzo crescente di sistemi di agrivoltaico. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici