Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
FÄRNA, disegnato da Luca Papini, nasce come vero e proprio elemento d’arredo. Può essere installato sia in nuove costruzioni che inserito in interventi di ristrutturazione e, grazie alla sua compattezza, le sue curve morbide e la griglia frontale dal pattern lineare, rappresenta un piccolo capolavoro di design del mondo del condizionamento. La soluzione offre un’efficace sorgente sia di calore che di refrigerio ed è disponibile in versione BIG e SMALL. In entrambe le dimensioni la proposta INNOVA ha impatto acustico praticamente nullo e, nonostante la grande potenza, attesta dimensioni contenute, che ne consentono l’installazione in qualsiasi spazio abitativo e senza vincoli di posizione. Rispetto alle soluzioni più di successo di INNOVA, FÄRNA BIG ha un ingombro ridotto di un terzo a parità di potenza e una potenza triplicata a parità di dimensioni. Con misure pari a quelle di una valigia da stiva, questo fancoil riesce infatti a fornire il 300% della potenza rispetto ad AirLeaf SL 200. Nella versione SMALL invece, FÄRNA richiede uno spazio ancora più ridotto, assicurando però prestazioni eccellenti. Tutti i componenti interni sono progettati per minimizzare gli ingombri, ottimizzare le prestazioni, abbattere le emissioni acustiche e rendere possibile il funzionamento integrato, permettendo così di ridurre i consumi e incrementare il comfort. I comandi sono pensati per una gestione semplice e immediata, e il pannello utente, installabile anche a muro, è equipaggiato con display a luminosità automatica e interfaccia tattile a sensibilità aumentata. La modulazione del flusso d’aria, studiata per abbattere totalmente le emissioni acustiche, può essere regolata sia tramite telecomando di serie, che con collegamento via cavo al termostato a parete. Inoltre, attraverso il web server BUTLER PRO è possibile supervisionare il sistema, assicurando una perfetta integrazione di tutti i componenti impiantistici. BUTLER PRO consente di abilitare numerose funzionalità, fra cui l’impostazione di scenari a zone e il calendario settimanale a fasce orarie, e permette di effettuare interventi in assistenza remota. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici