Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impegnata nello sviluppo di prodotti e soluzioni innovative per generare, accumulare, distribuire e consumare energia solare in modo intelligente, Fronius Solar Energy si pone nuovi ambiziosi obiettivi per festaggiare il traguardo dei 30 anni. Indice degli argomenti Toggle Gli obiettivi di Fronius Solar EnergyIl nuovo modello Fronius TauroFronius GEN24 Plus e l’aumento dei benefici ambientali Gli obiettivi di Fronius Solar Energy Tra gli obiettivi fissati per i prossimi anni spiccano la crescita sostenibile, il valore aggiunto in Europa e lo sviluppo continuo di prodotti e soluzioni, mentre per il 2023 l’obiettivo è quello di installare 3.000 inverter Fronius al giorno totalizzando 35 GW di potenza a partire dalla vendita del primo Fronius Sunrise. Tutto questo si traduce in 3,9 milioni di inverter che ogni anno produrranno energia verde pari a 46,8 TWh. Martin Hackl, Global Director Marketing & Sales Business Unit Solar Energy, Fronius International GmbH, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è creare una fitta rete digitale e funzionale che coinvolga i sistemi Fronius e i prodotti dell’integrazione dei settori, allo scopo di portare ancora più sole nei settori del calore, del freddo e della mobilità. Ciò segna il percorso da seguire per raggiungere le 24 ore di sole.” Il nuovo modello Fronius Tauro Fronius Solar Energy ha lanciato una nuova versione a 30 ampere di Fronius Tauro, pensata per l’utilizzo sempre più vasto dei moduli solari a corrente elevata, ossia moduli solari dotati di wafer avanzati che conducono più corrente e contribuiscono a ridurre i costi del sistema. Il nuovo modello Tauro si distingue per la massima flessibilità nel design dell’impianto e la riduzione dei costi operativi complessivi del sistema. Fronius GEN24 Plus e l’aumento dei benefici ambientali Per incrementare la crescita sostenibile è fondamentale l’analisi del ciclo di vita (LCA) cui sono sottoposti Fronius GEN24 Plus e Fronius Tauro, con aggiornamenti periodici per essere in possesso di dati sempre attuali. Dagli ultimi calcoli relativi alla LCA di Fronius GEN24 Plus è emerso che i benefici ambientali dell’intero sistema siano aumentati con riduzione del tempo di ammortamento della CO2e, passando da un intervallo compreso tra 1,2 e 5,5 anni a un periodo compreso tra 0,7 e 3,3 anni. Fino al 2025 Fronius Solar Energy punterà a una decarbonizzazione totale, che interesserà tutti gli organismi di Fronius. Nel frattempo l’azienda, che ha dimezzato le emissioni di gas serra tra il 2014 e il 2021, sfrutta già energia verde al 100%. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici