La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
INNOVA propone un’ampia gamma di sistemi in pompa di calore contribuendo attivamente alla sostituzione dei combustibili fossili e, quindi, alla transizione energetica. Tra le soluzioni proposte dall’azienda spicca la collezione di pompe di calore STØNE, che si integra perfettamente negli edifici ad uso residenziale. Cosa offre la Guida Applicativa sulle Pompe di Calore? Per offrire un ulteriore contributo INNOVA ha recentemente pubblicato la Guida Applicativa sulle Pompe di Calore, fornendo un concreto supporto ai professionisti della progettazione e aiutandoli a individuare le più efficienti soluzioni impiantistiche. La guida offre informazioni utili ai progettisti fornendo loro il quadro normativo europeo nel quale ci muoveremo nei prossimi anni attraverso una serie di approfondimenti relativi al parco residenziale europeo e la presentazione di un’interessante serie di casi pratici. Quale obiettivo si pone la Guida Applicativa? Quello di dimostrare come le pompe di calore siano in grado di offrire un efficientamento energetico sostenibile e, allo stesso tempo, una qualità estetica e funzionale degli edifici di tipo residenziale e non. All’interno della Guida Applicativa sulle Pompe di Calore si parla, inoltre, dei vantaggi derivanti dall’integrazione delle tecnologie energeticamente più efficienti all’interno dell’edilizia a basso e bassissimo consumo energetico. Questo dimostra come la pompa di calore sia la soluzione ideale per generare il caldo e il freddo necessari per climatizzare e rendere confortevoli gli edifici attraverso l’utilizzo di energia completamente green prodotta, ad esempio, dall’impianto fotovoltaico. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici