Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice degli argomenti Toggle Perché il gas R32 è più sostenibile?INNOVA nella direzione della transizione ecologicaLa pompa di calore STØNEeHPoca, la pompa di calore performante e flessibile3in1, 3 in 1 mono e 3in1 Incasso INNOVA anticipa le normative del settore ed estende l’uso del gas refrigerante R32 a una gamma più ampia di pompe di calore rendendole ancora più eco-compatibili e performanti. Il gas R32, già impiegato con successo per STØNE, adesso alimenta anche i circuiti frigoriferi di eHPoca, 3 in 1, 3 in 1 mono e 3 in 1 Incasso. Perché il gas R32 è più sostenibile? Innanzitutto, questo gas è caratterizzato da un valore GWP (Global Warming Potential) pari a 632, inferiore alla soglia di 750 stabilita per il 2025 dal Regolamento UE n. 517/2014, e in caso di dispersione in atmosfera il suo effetto è del 64% inferiore rispetto a quello del gas refrigerante utilizzato in precedenza. A questo aspetto si aggiunge, poi, la bassa infiammabilità che porta l’R32 a posizionarsi in classe A2L, azzerando i rischi per l’utilizzatore e per installatori e manutentori appositamente qualificati. Il gas R32 risulta essere ininfluente anche nei confronti dello strato di ozono, presentando un valore ODP (Ozone Depletion Potential) pari a 0 e offre un significativo vantaggio anche dal punto di vista dei consumi, con un efficienza energetica maggiorata del 10÷15%. Ne consegue un minor impatto ambientale complessivo delle pompe di calore INNOVA e un miglioramento delle loro prestazioni che si traduce in maggiore comfort a parità di consumo. INNOVA nella direzione della transizione ecologica Con questa scelta INNOVA continua a percorrere la strada della transizione ecologica, del benessere, della salubrità e della sicurezza degli edifici, avvicinandosi sempre più ai propri obiettivi sostenibili. A proposito di comfort, consumi contenuti ed elevata silenziosità, le pompe di calore INNOVA che utilizzano R32 sono dotate di tecnologia DC inverter e si inseriscono nella massima classe energetica (A+++). Inoltre, la gestione di tutte le funzionalità è affidata al web server BUTLER e a INNOVApp. La pompa di calore STØNE La pompa di calore STØNE di INNOVA, selezionata al prestigioso ADI Design Index 2021. Grazie al suo, è caratterizzata da un concept monoblocco con ingombri ridotti, forme morbide, colori neutri e assenza di componenti tecnici visibili. Assume, quindi, la funzione di elemento qualificante dello spazio abitato risultando perfetta per i contesti architettonici di pregio ed esaltando la qualità degli edifici residenziali e commerciali. eHPoca, la pompa di calore performante e flessibile Questa pompa di calore performante e flessibile, dotata di moduli idronici ad alte prestazioni, è indicata per impianti centralizzati modulari al servizio di uffici, spazi commerciali e complessi residenziali di medie e grandi dimensioni.Permette di configurare in cascata i generatori e l’impiego di più accumuli termostatici; inoltre, l’ampia dotazione di accessori consente il dimensionamento a misura di ogni necessità. 3in1, 3 in 1 mono e 3in1 Incasso Questi modelli rispondono alle esigenze di versatilità tipiche di appartamenti, abitazioni e uffici di piccola e media dimensione, fino alla scala del condominio. I moduli idronici sono collegati alle unità esterne attraverso linee frigorifere e lo stoccaggio dell’energia termica per la climatizzazione e l’acqua calda sanitaria è affidato ad accumuli termostatici coordinati, integrabili ai moduli idronici. Grazie alle dimensioni compatte e al design minimale sono facilmente inseribili all’interno degli spazi abitati. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici