Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Explorer è il modulo fotovoltaico ad elevata efficienza presentato a K.EY nella versione Hi-MO 6 full black. Sul mercato è proposta già la versione standard, mentre la versione full black sarà disponibile a breve. La particolarità del modulo sta nell’utilizzo di una nuova tecnologia brevettata LONGI, che ogni anno si impegna ad investire circa il 5% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo. La tecnologia brevettata prende il nome di HPBC – Hybrid Passivated Back Contact; si tratta di una tecnologia per celle solari ad alta efficienza che prevede i bus bar sul lato posteriore back contact anziché sulla superficie frontale, per un design pulito e prestazioni ancora più elevate. Questo espediente permette di migliorare le capacità di assorbimento della luce e di conversione della cella, incrementando la potenza di uscita del modulo e la produzione fino al 10%. Grazie alla tecnologia delle celle ad alta efficienza HPBC i moduli possono raggiungere nella produzione in serie un’efficienza massima del 22,8%, soddisfacendo ogni esigenza e offrendo prestazioni superiori in termini di rendimento, sicurezza ed estetica. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici