Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Derbigum ha realizzato un interessante intervento di impermeabilizzazione sui tetti di diversi stabilimenti che compongono l’insediamento produttivo di Eli Lilly a Sesto Fiorentino (FI), posando i manti impermeabilizzanti Derbigum GC, Derbigum SP e Derbibrite NT, soluzioni differenti ad alte prestazioni in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni edificio coinvolto. DERBIGUM GC AR, è un manto resistente alle radici anche delle piante più aggressive. E’ particolarmente affidabile e adatto a costruzioni che richiedono prestazioni eccezionali e lavori di genio civile come parcheggi, rampe di accesso, ponti e viadotti, tunnel e fondazioni. La membrana DERBIGUM SP FR si distingue per la sua stabilità dimensionale e longevità – ha una durata superiore ai 30 anni –, garantisce la perfetta impermeabilizzazione del tetto, ed è resistente all’urto e alla lacerazione. Inoltre la sua duplice armatura offre maggiore resistenza meccanica e maggiore tenuta all’acqua, ai raggi UV e al fuoco. DERBIBRITE NT è una soluzione cool roof che permette il raffrescamento passivo degli edifici grazie alla superficie bianca riflettente: è resistente agli agenti chimici, agli acidi, al fuoco e ai microrganismi. Riduce l’effetto isola di calore del tetto e contribuisce direttamente anche all’ottenimento dei crediti LEED che riguardano la gestione e il controllo della quantità dell’acqua. Derbibrite NT è, infatti, una membrana a pH neutro che, non contaminando l’acqua piovana, ne permette il riutilizzo. E’ riciclabile al 100% e durante il suo ciclo di vita risparmia 19 volte la CO2 emessa per produrlo. Contiene un’elevata quantità di materiale riciclato pre-consumo e post-consumo, riducendo l’impatto derivante dall’estrazione e dalla lavorazione di materie vergini. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici