Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Il panello Aeropan è stato protagonista di un intervento di isolamento termico in una palazzina degli anni 80 di Rimini in cui è stato realizzato un cappotto isolante all’ultimo piano che, grazie al minimo spessore del pannello, non ha impattato in nessun modo sulla facciata dell’edificio. I proprietari dell’ultimo piano di una palazzina realizzata negli anni 80 a Rimini, comprendente due piaini, oltre al piano terreno, dopo aver realizzato un intervento di ristrutturazione nel proprio appartamento, hanno deciso di coibentare l’abitazione. La doppia esposizione infatti causava qualche problema di comfort abitativo: le stanze verso Nord, la cui parete è colpita da forti venti marini, soprattutto in inverno erano per lo più fredde e umide, mentre quelle con esposizione verso sud, colpita dal sole, presentavano il problema opposto di eccessivo surriscaldamento, specialmente nei mesi più caldi. Si è quindi optato per l’installazione di un sistema a cappotto che garantisse il miglior benessere abitativo sia in inverno che in estate. I proprietari degli altri appartamenti hanno però dato il proprio parere favorevole solo per la realizzazione del cappotto sulla parete esposta a nord, escludendo i lavori per quella esposta a sud. Per garantire il miglior benessere abitativo senza che i pannelli isolanti avessero uno spessore alto che avrebbe impattato negativamente sulla facciata dell’edificio, si è scelto di utilizzare il pannello Aeropan, che unisce minimo spessore e ottimo isolamento termico. Il sig. Piemontese proprietario dell’appartamento sottolinea che il cappotto esterno è stato realizzato su tutti e quattro i lati dell’ultimo piano e sull’intera facciata a Nord della palazzina senza che sulla facciata si noti nulla. E, aggiunge, con ottimi risultati sul fronte della diminuzione dei consumi e ottimizzazione del benessere abitativo. Il cappotto termico esterno con i pannelli Aeropan inoltre è veloce da installare e non richiede, a differenza di prodotti con maggiore spessore, la sostituzione di davanzali o la modifica di elementi esterni in facciata. I vantaggi di Aeropan Aeropan di Ama Composites, come dicevamo, grazie al minimo spessore garantisce il miglior isolamento termico anche in situazioni particolari in cui non si possa o non si voglia modificare l’aspetto estetico delle abitazioni. Il pannello è costituito da un isolante nanotecnologico in Aerogel accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato con fibra di vetro. Grazie allo spessore di 10 mm e alla conducibilità termica pari a 0,015 W/mK, Aeropan assicura la riduzione della dispersione energetica senza limitare lo spazio, ed è adatto alle installazioni in tutte le tipologie di edifici, civili, commerciali e residenziali, sia nuovi che negli interventi di riqualificazione. Può essere utilizzato con successo sia in esterno che in interno, su pareti, intradossi, imbotti delle finestre, solai e per la risoluzione dei ponti termici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici