Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Oventrop punta all’innovazione con una nuova soluzione che arricchisce la gamma dei prodotti proposti dall’azienda italiana. Parliamo della nuova valvola a sfera a 6 vie Optibal W6, elemento fondamentale per le condotte idrauliche. Oventrop è una realtà tra le più importanti in Europa nella produzione di valvole, regolatori e sistemi per gli impianti idraulici e sul mercato si propone come partner competente per i grossisti, gli installatori, i progettisti e l’industria. L’azienda ha recentemente presentato la valvola a sfera a 6 vieOptibal W6 specifica per l’uso in sistemi di riscaldamento/raffrescamento a 4 tubi con moduli riscaldanti/raffrescanti a soffitto o fan coil. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche del prodotto. Le valvole a sfera Optibal W6 sono realizzate in ottone, materiale resistente alla corrosione, unendo in un unico componente le funzionalità di 4 valvole tradizionali. In questo modo le valvole riducono di fatto lo spazio fisico richiesto per il posizionamento, consentendo una più semplice installazione e progettazione degli impianti, sia la messa in esercizio dell’impianto con un conseguente risparmio dei costi legati a queste attività. La valvola a sfera W6 è stata progettata per l’utilizzo in sistemi di riscaldamento e raffrescamento a 4 tubi con moduli riscaldanti e raffrescanti a soffitto o fan coil. La nuova soluzione Oventrop è caratterizzata da due valvole a sfera a tre vie che vengono azionate da un inserto rotativo. Quali sono i plus della valvola a sfera a 6 vie Optibal? Con questa soluzione i professionisti di settore potranno scegliere se bilanciare i valori di portata dell’impianto manualmente installando sulle due mandate il set diaframma KVS. I tecnici potranno inoltre scegliere se automatizzare i valori di portata sia in fase di carico totale sia fase di carico parziale abbinando le valvole termostatizzabili dinamiche Q-Tech o le valvole di regolazione Cocon QTZ di Oventrop. Un altro impotante plus è la possibilità di regolare la temperatura ambiente, in combinazione con il servomotore rotativo “Aktor R ST L” e gestire automaticamente la commutazione estate/inverno. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici