Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Schöck e ANIT hanno messo a punto un database con le soluzioni Schöck che può essere analizzato dal software IRIS di ANIT: un ottimo aiuto per i professionisti a realizzare il calcolo accurato dei ponti termici Un aspetto importante in fase di progettazione è quello della verifica dei ponti termici, ovvero quelle parti dell’involucro che mostrano una maggior dispersione termica, causando un aumento dei consumi energetici, la formazione di umidità e muffe poco salubri negli ambienti e la presenza di zone più fredde in casa. Anche la normativa è intervenuta in materia con le norme UNI/TS 11300:2014, che ha introdotto una metodologia di calcolo unica per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici, anche tramite una corretta analisi e valutazione dei ponti termici, attraverso precisi coefficienti, e il Decreto DM 26/6/2015, che tra le altre prescrizioni, prevede le verifiche termo igrometriche obbligatorie sui ponti termici nel caso degli edifici di nuova costruzione. Entrambe le norme obbligano ad effettuare il calcolo analitico dei ponti termici. Un valido aiuto ai professionisti viene oggi dal nuovo database realizzato da Schöck, azienda specializzata nell’isolamento termico che propone una serie di proposte specifiche per la soluzione dei ponti termici, in collaborazione con ANIT. Il database in particolare con le soluzioni Schöck può essere analizzato dal software IRIS, assicurando un’analisi completa ed efficace dei ponti termici, che unisce potenza di calcolo e velocità di compilazione. Simulazione tratta dal Software IRIS – esempio di nodo solaio/balcone con parete/serramento. FASE 1: raffigurazione del nodo descritto in tutte le sue caratteristiche (strutture, materiali, spessori e condizioni al contorno). “Nel database si trovano tutti i valori di conducibilità termica degli elementi Isokorb® con le specifiche dei prodotti dell’azienda e un file .iris in cui sono stati definiti alcuni schemi di nodi precompilati e modificabili selezionando materiali, spessori e condizioni al contorno per personalizzarli e adattarli al meglio al proprio progetto”. Inserimento dell’elemento di correzione ISOKORB® nel nodo Il database .iris di Schöck si interfaccia direttamente con i software IRIS della suite di ANIT, in modo da esaminare i ponti termici agli elementi finiti coerentemente con la norma UNI EN ISO 10211. Si tratta di un valido aiuo per i professionisti che possono conseguire la certificazione energetica in modo semplice e veloce. “IRIS permette di visualizzare e stampare l’esito della simulazione di calcolo dei singoli ponti termici o dell’intero progetto, sia in forma grafica per evidenziare la distribuzione della temperatura, del flusso e della concentrazione di umidità relativa, sia in forma tabellare con un riepilogo delle verifiche di rischio di condensazione superficiale, di rischio muffa e del calcolo della trasmittanza lineica”. I risultati dell’analisi del ponte termico corretto evidenziano le temperature, flussi e coefficienti lineici. La simulazione dimostra un isolamento termico ottimale grazie alla presenza di ISOKORB. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
24/09/2020 SCHOCK ITALIA Isolamento termico perfetto per Villa Paola, con Isokorb® Per la realizzazione degli imponenti balconi a sbalzo di Villa Paola è stata scelta la qualità ...
14/03/2018 SCHOCK ITALIA Isokorb® per un progetto firmato Alvaro Siza Architetto In un progetto di riqualificazione ad alto risparmio energetico realizzato a Gallarate, per l’eliminazione dei ponti termici ...
06/10/2017 SCHOCK ITALIA Installazione insegna luminosa a 119,5 metri Per l’isolamento termico dell’insegna luminosa sita al trentesimo piano del grattacielo “Torre Intesa Sanpaolo” sono stati ...
22/11/2016 SCHOCK ITALIA Soluzioni ad hoc contro i ponti termici innovative ed efficaci La problematica dei ponti termici è sempre più centrale in edilizia. I consigli e le soluzioni Schöck ...
12/05/2016 SCHOCK ITALIA Consulenza tecnica sempre più specializzata per progettisti Schöck Italia, azienda specializzata da oltre 50 anni nello sviluppo di soluzioni per il taglio termico ...
12/12/2014 SCHOCK ITALIA Giunto isolante Isokorb® contro i ponti termici di facciata “Sole 2” è un progetto di 4 villette a schiera in via di realizzazione nel comune ...
15/09/2014 SCHOCK ITALIA Con la nuova app tutte le informazioni a portata di un click Schöck, azienda specializzata el settore delle forniture per l’edilizia sostenibile e in particolare in sistemi costruttivi ...
09/02/2011 SCHOCK ITALIA Isokorb XT Schöck Italia ha presentato durante Klimahouse di Bolzano Isokorb XT, ultimo nato nella famiglia degli elementi ...