Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Il collettore Solare Termico Ibrido produce sia energia elettrica che acqua calda a media e bassa termperatura. Durante il funzionamento del modulo fotovoltaico lo scambiatore di calore Roll-Bond asporta per conduzione, tra il back sheet del modulo PV e la parte piana del Rool-Bond stesso, l’energia termica prodotta dalle celle fotovoltaiche. L’assorbitore Roll-Bond, impiegato sul retro del pannello, utilizza la tecnologia a flusso diretto, che garantisce il trasferimento di calore più efficiente dall’assorbitore al liquido termo-vettore, assicurando la distribuzione uniforme della temperatura (su tutta la superficie dell’assorbitore e del modulo PV). L’assorbitore, combinato con moduli fotovoltaici, ottimizza l’efficienza elettrica del sistema, migliorando le condizioni di funzionamento del pannello e producendo acqua calda sanitaria e/o termica. Il pannello solare ibrido, abbinato all’assorbitore Roll-Bond, determina numerosi vantaggi: incremento dell’energia elettrica flusso di scambio uniforme su tutta la superficie dell’assorbitore produzione di energia termica ed acqua calda sanitaria isolamento termico per la massima efficienza scioglimento della neve durante il periodo invernale integrazione in unico sistema di montaggio, con conseguente risparmio di materiale, di spazio e di tempo, rispetto alla somma di due sistemi tradizionali manutenzione annuale, necessaria solamente per verificare il liquido circolante nell’impianto allungamento del periodo di vita del pannello PV. La gamma di collettori termo-fotovoltaici ibridi ha un’alta qualità costruttiva ed un range di potenza compreso tra 225 Wp,el e 275 Wp,el. Il Pannello PV inoltre è frutto di un progetto completamente Made in Italy e tutti i componenti di assemblaggio sono realizzati in Europa Un ulteriore elemento distintivo è il Custom Design: la possibilità di realizzare applicazioni su misura, adeguare le dimensioni, il numero delle circuitazioni ed effettuare la personalizzazione con il logo o il nome del cliente (ottenuto con il processo Roll-Bond). Il design infatti è flessibile, adattato ad ogni modulo PV, le dimensioni massime sono 990×2200 mm. E’ inoltre assicurata una perfetta adesione al back-sheet del PV, grazie alla superficie “one side extra flat”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici