Advertisement Advertisement



Phoenix Contact: 100 anni di successi e innovazioni

PHOENIX CONTACT

Phoenix Contact festeggia 100 anni di successi, connessioni tecnologiche e interpersonali, frutto di una passione coltivata nel tempo per la tecnologia e per l’innovazione.

Phoenix ContactPhoenix Contact raggiunge l’importante traguardo dei 100 anni, condividendo questo percorso intenso e di successo nel corso di un evento che ha messo in luce la storia dell’azienda e lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovativi e sempre in linea con le esigenze del mercato.

Il successo di Phoenix Contact non si basa solo sull’innovazione, ma anche sul principio di connessione tra le persone giuste al momento giusto, per creare un’unica squadra che riesca a trasformare le idee in soluzioni concrete.

Il successo di Phoenix Contact nel corso di 100 anni

Dal momento della fondazione nel 1923 questa realtà è cresciuta significativamente, affrontando molte sfide che hanno permesso di ottenere svariati risultati. Primo grande successo di Phoenix Contact è l’invenzione, nel 1928, del morsetto componibile, brevettato da Hugo Knümann.

Fin dalla sua nascita questa realtà ha operato in maniera responsabile, dando un’importanza crescente nel tempo al tema della sostenibilità, perseguita attraverso il risparmio delle risorse e la protezione ambientale e climatica, sia nello sviluppo di nuovi prodotti che nell’economia aziendale.Phoenix Contact: 100 anni di successi e innovazioniAlla base dell’agire sostenibile troviamo senza dubbio la digitalizzazione, chiave di una produzione di successo e garanzia della connessione diretta col cliente e della riduzione del consumo di CO2. Le soluzioni tecnologiche messe a punto da Phoenix Contact favoriscono, quindi, la trasformazione digitale e contribuiscono in modo significativo alla promozione della transizione climatica.

Il parco All Electric Society

L’attività di Phoenix Contact nel corso degli anni, in linea con le evoluzioni che hanno interessato il mercato e la società, si è focalizzata sempre di più su temi riguardanti elettrificazione, collegamento in rete e automazione per uno sviluppo sostenibile.

A tale proposito si è andata definendo una visione di “All Electric Society” attraverso la quale Phoenix Contact supporta l’industria e la società nel cammino verso la definizione di un mondo sostenibile, basato su prodotti, soluzioni e servizi per l’elettrificazione, il networking e l’automazione.

All Electric Society è un parco basato sui principi di digitalizzazione ed elettrificazione, strumenti fondamentali per arrestare il surriscaldamento globale, tutelare il clima e la natura. Con questo parco Phoenix Contact vuole dimostrare che è possibile raggiungere la carbon neutrality attraverso l’ottimizzazione dei dati.

Ridimensionato a 7.590 m² il parco funziona sulla base di una produzione, distribuzione, immagazzinamento e consumo di energia connessi tra loro per garantirne la costante disponibilità nella forma ottimale e dove è necessaria.

Si pone l’obiettivo, quindi, di mostrare un mondo in cui l’energia green è disponibile in quantità sufficienti e a un prezzo accessibile; energia la cui gestione può avvenire in maniera virtuosa grazie a una panoramica di tutti i generatori e carichi della propria rete.

Non solo generazione e uso coerenti di energia pulita, ma anche riduzione del fabbisogno di energia primaria attraverso misure di efficienza e creazione di sistemi intelligenti e interconnessi; sono questi gli aspetti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità prefissati.

Con Power-to-X alla All Electric Society

Power-to-X è la tecnologia avanzata che rende disponibili le energie rinnovabili su richiesta in grandi quantità; assume, quindi, il ruolo di una batteria che tampona la fluttuazione delle energie green e assicura una fornitura continua.

Le tecnologie Power-to-X sono utilizzate  per convertire l’energia da fonti rinnovabili in energia immagazzinabile e usare il surplus per produrre:

  • combustibili (power-to-fuel),
  • idrogeno e metano (power-to-gas),
  • ammoniaca e metanolo (power-to-liquid),
  • altri prodotti chimici.

Nell’ambito della All Electric Society, alcune delle sostanze prodotte in questo modo sono, a loro volta, utilizzate per generare energia elettrica.

Tali tecnologie per Power-to-X supportano il sector coupling, attraverso il quale i settori dell’elettricità, del calore, del gas e della mobilità sono interconnessi.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico



Altri articoli riguardanti l'azienda

PHOENIX CONTACT produce nelle seguenti categorie



Secured By miniOrange