Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Per ridurre le dispersioni termiche e assicurare un miglior comfort abitativo è indispensabile un buon isolamento termico. POLIISO® PLUS di Ediltec è un pannello per l’isolamento termico costituito da una schiuma polyiso (poliuretano espanso) rigida a celle chiuse, di colore giallo, espansa fra due supporti di carta metallizzata impermeabile che gli permette di avere un indice di conducibilità termica molto basso λD 0,024 W/mK secondo la norma europea EN 13165. La tipologia di rivestimento infatti migliora ulteriormente le prestazioni del pannello impedendo che il vapore acqueo o il diretto contatto con l’acqua compromettano nel tempo le qualità isolanti. I pannelli POLIISO® PLUS hanno dimensioni standard pari a 600 x 1200 mm e sono disponibili negli spessori da 20 a 120 mm. A parità di prestazioni termiche è necessario un minor spessore, pertanto questi pannelli sono vantaggiosi anche dal punto di vista economico. I pannelli POLIISO® PLUS sono adatti alla realizzazione di isolamenti per tetto caldo sotto guaina sintetica, ma anche per pareti cave (isolamento in intercapedine), solai interpiano e pavimenti con impianto di riscaldamento radiante. I pannelli vanno ben accostati tra loro in modo che il materiale sia continuo e che non si formino ponti termici. POLIISO ha ottime caratteristiche meccaniche, di stabilità dimensionale (sia alle alte che alle basse temperature) e di classe di reazione al fuoco, è leggero, non assorbe acqua ed è ideale per la sua inerzia ai più comuni agenti chimici. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici