Premiato il modello di retrofit energetico di Enerbrain

La startup torinese ha vinto la seconda edizione di B Heroes, docu-serie di Sky che ha premiato l’innovativa tecnologia per l’efficintemento energetico degli edifici

La tecnologia di retrofit energetico di Enerbrain vince B Heroes

 Marco Martellacci e Filippo Ferrarisco-founder Enerbrain, con il premio di B Heroes

 

B Heroes è una docu-serie realizzata in collaborazione con Intesa San Paolo e andata in onda su Sky Uno, dedicata alle start up che, dalle 650 candidature iniziali ha coinvolto per 15 puntate 20 giovani aziende che hanno raccontato i loro progetti innovativi e le ambizioni di sviluppo.

Enerbrain, start up torinese fondata nel 2015 che oggi coinvolge un team di 32 persone, ha vinto con la propria tecnologia in grado di trasformare i vecchi edifici in smart building, con risparmi significativi sui consumi energetici, aria indoor più salubre e minori costi in bolletta.

B Heroes, giunto alla seconda edizione, è un programma innovativo che vuole essere un trampolino di lancio per le start up con sostegni concreti, grazie anche alla collaborazione con Intesa San Paolo.

Enerbrain oltre ad aver vinto la docu-serie, ha anche ricevuto il principale investimento di 500 mila euro.

La tecnologia Enerbrain

Premiato il modello di efficienza energetica di Enerbrain

Come sappiamo gli edifici sono responsabili del 40% circa dei consumi energetici. A questa percentuale si deve poi aggiungere uno spreco del 30% dovuto alla gestione degli impianti di climatizzazione.

La giovane azienda ha sviluppato una tecnologia per la riqualificazione energetica dei vecchi edifici non residenziali che assicura una significativa riduzione dei consumi energetici, il miglioramento del comfort indoor e della qualità dell’aria.

Il sistema di retrofit firmato Enerbrain, senza alcun intervento sugli impianti esistenti di ventilazione, riscaldamento e raffrescamento, dopo aver analizzato alcuni dati di comfort e qualità dell’aria – quali umidità, temperatura, CO2 e inquinanti – grazie all’algoritmo di machine learning sviluppato internamente, li ottimizza in tempo reale. Gli impianti infatti perfezionano in ogni momento la propria programmazione per eliminare ogni possibile spreco.

Dal 2015 ad oggi Enerbrain ha continuato a crescere, con l’apertura di filiali in vari paesi del mondo, tra cui Giappone e Spagna. Lo scorso febbraio ha realizzato un importante progetto per Iren che ha visto l’installazione del suo sistema di retrofit energetico in 89 edifici del Comune di Torino, che in poche settimane ha garantito un taglio della CO2 immessa nell’ambiente di circa 1.400 tonnellate annue e un risparmio di energia di circa 6.700 Megawattora.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici

Tema Tecnico





Secured By miniOrange