Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Casa CorTau, tipica travà piemontese abitualmente utilizzata per il ricovero delle macchine agricole, è stata oggetto di un intervento di recupero che ha sapientemente unito il rispetto delle tradizioni con un approccio moderno, realizzando un edificio autonomo dal punto di vista energetico, alimentato da fonti rinnovabili, secondo i dettami dello Zero-Energy Building. La realizzazione ha previsto precisi interventi di isolamento dell’involucro per ridurre gli elementi di criticità che potessero portare alla creazione di ponti termici. A questo proposito sono stati scelti i prodotti ROCKWOOL particolarmente indicati sotto il profilo sia tecnico che prestazionale. La lana di roccia ROCKWOOL è stata utilizzata per coibentare tutte le pareti e la copertura piana, in virtù delle eccellenti qualità di isolamento termoacustico, di resistenza e di protezione dal fuoco. In particolare per l’isolamento del pavimento e della soletta è stato utilizzato il pannello ROCKWOOL Durock Energy, con uno spessore rispettivamente di 12 cm e di 20 cm, mentre le pareti verticali sono state rivestite con il nuovo sistema di isolamento termico a cappotto REDArt, che prevede l’utilizzo del pannello ROCKWOOL Frontrock Max E, in questo caso di spessore 20 cm. Le pareti verticali sono state rivestite con il nuovo sistema completo per l’isolamento a cappotto REDArt, recentemente introdotto da ROCKWOOL sul mercato. La soluzione REDArt prevede, oltre all’utilizzo del pannello in lana di roccia non rivestito a doppia densità Frontrock Max E, anche tutti gli altri componenti necessari per realizzare un cappotto a regola d’arte: malte adesive e rasanti, rete di armatura, finiture ai silicati e siliconiche, fissativi per le finiture, profili di partenza, tasselli e accessori. In particolare, per quanto riguarda la finitura, in questo caso si è optato per quella siliconica e il colore verrà scelto tra le oltre 200 tonalità disponibili. Utilizzabile sia in fase di costruzione sia nelle ristrutturazioni, come in questo caso, REDArt ha garantito, per la realizzazione di Casa CorTau, eccellenti performance termiche e acustiche, requisiti indispensabili per ottenere un perfetto comfort abitativo in ogni stagione dell’anno. Inoltre il sistema a cappotto REDArt non subisce variazioni dimensionali o prestazionali in relazione alle condizioni termiche e igrometriche e assicura all’edificio protezione, traspirabilità della facciata e lunga durata. Garanzie fondamentali, soprattutto in questo caso in cui l’intervento di ristrutturazione ha imposto una rivisitazione completa della struttura agricola preesistente. Il Cantiere in breve Sito: Livorno Ferraris (Vercelli) Committente: Stefano e Valentina Corgnati Progettista architettonico: arch. Marco Luciano, Studio Goodfor Architettura – Torino Progettista energetico: prof. ing. Stefano P. Corgnati – Torino Impresa di Costruzione: Impresa Edile La Loggia Giuseppe -Trino Vercellese (VC) Consiglia questo comunicato ai tuoi amici