A destra Aldo Guardini, Direttore generale di Roverplastik, a sinistra Giada Andreolli, Ufficio Marketing C’è un pre e un post pandemia, un’organizzazione capillare e consolidata con strategie aziendali che hanno saputo affrontare l’emergenza e la capacità di cogliere le opportunità. Abbiamo incontrato Roverplastik – azienda specializzata nella produzione di tutto ciò che è complementare al serramento e nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra – all’edizione di Klimahouse del 2019 e ci rivediamo oggi: i numeri parlano chiaro, dal 2019 al 2021 c’è stata una crescita importante, del 34%, legata certamente ai bonus edilizi ma non solo a questi, l’effetto del Superbonus per esempio si è sentito da settembre in poi. “Hanno ripagato, spiega Aldo Guardini, Direttore generale di Roverplastik, le strategie di cui il covid e i bonus hanno accentuato i benefici”. Ci sono stati importanti investimenti per esempio nel comparto estrusione, che oggi vale più della metà del fatturato, una dinamica di previsione sull’acquisto e gestione di magazzino, che hanno evitato che l’azienda andasse in crisi a causa della mancanza di materia prima. Roverplastik si distingue per gli importanti sforzi e investimenti in Ricerca&Sviluppo: “recentemente è stato assunto un neolaureato solo per far prove sulla materia prima, in modo da valutarne le caratteristiche e i vantaggi in tempi molto brevi”. Un investimento importante che significa crescita aziendale e che garantisce un vantaggio competitivo nel momento in cui si crea una contingenza imprevedibile come il COVID o la scarsità di materie prime. E’ chiaro che un altro motivo del successo aziendale sia legato alla capacità di ragionare in termini di filiera e di Gruppo, coinvolgendo i clienti in una collaborazione e condivisione continue. Un’attenzione al cliente che recentemente ha portato allo sviluppo della nuova app Prowindow, una vera e propria cassetta degli attrezzi digitale che mette in comunicazione diretta l’azienda con la forza vendita e i clienti serramentisti, fornendo supporto, informazioni tecniche e commerciali aggiornate e specifiche per le due tipologie di utenti. Sostenibilità, elemento costitutivo L’attenzione alla sostenibilità fa parte del DNA di Roverplastik e la scarsa disponibilità di materie prime ha accentuato un processo già avviato, che ha portato a conseguire il nuovo marchio green Plastica Seconda Vita Mix Eco che prevede l’utilizzo di plastica riciclata per la produzione delle guarnizioni. Il marchio, in ottica di economia circolare, è infatti dedicato ai materiali e manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici che provengono da raccolta differenziata, scarto industriale o altri circuiti post-consumo. Si tratta di una certificazione ambientale volontaria di prodotto, promossa e creata dall’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo (IPPR) di cui Roverplastik è socio ordinario, che attesta la percentuale in peso di riciclato e la rintracciabilità del materiale riciclato, in conformità alla UNI EN ISO 14021:2021- Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di II tipo). In particolare, a partire da questo mese, sono certificate con il marchio Plastica Seconda Vita Mix Eco le guarnizioni STP e le guarnizioni per il settore porte, che ne rispettano i requisiti perché realizzate con una mescola che utilizza almeno il 30% in peso di materia plastica da riciclo proveniente da raccolta differenziata o da scarto industriale. Roverplastik ha creato sinergie con fornitori qualificati già attivi nel settore della plastica da riciclo, così da garantire le migliori prestazioni delle guarnizioni, in termini di durata, sostenibilità, studio delle materie prime e mescole efficienti. Qualità confermate dalle prove comparative tra profilo tradizionale e profilo Recycled che hanno evidenziato prestazioni equivalenti tra i due prodotti. Un percorso importante e necessario spiega Aldo Guardini: “Il marchio Plastica Seconda Vita ci consente di immettere sul mercato – e quindi sul pianeta – un prodotto più sostenibile, senza compromessi in termini di prestazioni. Inoltre, ci rende immediatamente riconoscibili nell’ambito degli acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione (GPP – Green Public Procurement) e dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) nel settore dell’edilizia. In sostanza, questo marchio non conferma solo che produciamo con maggiore consapevolezza della questione ambientale ma anche che i prodotti sostenibili offrono vantaggi competitivi”. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
16/12/2020 ROVERPLASTIK Sistema monoblocco RoverBlok per un complesso residenziale a Lissone Roverplastik ha contribuito alla realizzazione del progetto di un complesso residenziale di pregio a Lissone con ...
05/02/2020 ROVERPLASTIK Soluzione RoverBlok con VMC per il massimo comfort Roverplastik protagonista di una nuova abitazione in classe A+ in Trentino Alto Adige, con il sistema ...
09/10/2019 ROVERPLASTIK RoverBlok per una villa in classe A+ Roverplastik è stata protagonista di un intervento di riqualificazione efficiente di una villa a Torbole sul ...
04/07/2019 ROVERPLASTIK Dalla classe energetica G alla A grazie anche a RoverBlok VMC Roverplastik tra i protagonisti dell’intervento di riqualificazione del complesso residenziale di Via Similaun a Bolzano, per il quale ...
04/02/2019 ROVERPLASTIK PROWINDOW, la casa dell'eccellenza della finestra Presentato in anteprima a Klimahouse 2019, PROWINDOW è il nuovo marchio di Roverplastik che include tutto ...
19/10/2018 ROVERPLASTIK Sistema Cassomuro e il cassonetto sembra nuovo Novità Roverplastik, Cassomuro è una facile soluzione a scomparsa per la sostituzione del vecchio cassonetto, che ...
17/07/2018 ROVERPLASTIK La soluzione monoblocco RoverBlok per case super efficienti Nella realizzazione di un nuovo edificio residenziale in legno di 2 piani a energia quasi zero, ...
09/02/2018 ROVERPLASTIK Monoblocco per facciate con isolamento a cappotto La nuova versione di RoverBlok, tra i prodotti visti a Klimahouse 2018, è la soluzione monoblocco di ...
18/11/2016 ROVERPLASTIK Continuità tra involucro e serramento Da Roverplastik arriva l’ultima generazione di RoverBlok, soluzione monoblocco realizzata con materiali innovativi a garanzia di ...
30/05/2016 ROVERPLASTIK Sistema RoverBlok per il primo condominio italiano "CasaClima Nature" I progettisti hanno scelto il sistema su misura RoverBlok per la costruzione finita del vano porta e finestra, ...
12/02/2016 ROVERPLASTIK Nuovo RoverBlok VMC per il ricambio dell'aria Presentata da Roverplastik a Klimahouse di Bolzano, RoverBlok VMC, è la nuova soluzione che integra, all’interno ...
29/08/2014 ROVERPLASTIK MonoBlok Energy per un progetto residenziale efficiente a Matera EdilNova sta realizzando a Matera un nuovo complesso residenziale composto da 41 abitazioni, che si caratterizza ...
21/02/2014 ROVERPLASTIK Riqualificazione energetica del cassonetto PosaClima Renova è l’innovativo sistema di Roverplastik di riqualificazione energetica del cassonetto, particolarmente adatto per tutti ...
16/07/2013 ROVERPLASTIK Serramento energeticamente efficiente grazie al TermoTelaio ISOLA™ Roverplastik presenta l’innovativo TermoTelaio ISOLA™, soluzione adatta ad eliminare il ponte termico, garantisce una finitura a ...
08/05/2013 ROVERPLASTIK Renova di Roverplastik, pacchetto ideale per le ristrutturazioni Roverplastik, azienda leader nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, ha sviluppato Renova, una serie ...
04/02/2013 ROVERPLASTIK Nuova linea Energy Wood: soluzioni costruttive per le case in legno Roverplastik, azienda leader nelle tecnologie legate alla costruzione del foro finestra, ha presentato a KlimaHouse la ...