Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Una scelta che porta con se molteplici vantaggi come la gestione facilitata del sito da un browser web, un incremento del comfort, grazie all’integrazione di sistemi per l’edificio su un’unica piattaforma, e un rilevante risparmio energetico. Indice degli argomenti Toggle La sfida affrontata da Honeywell Buildings TechnologiesLa soluzione adottata per San Vigilio UnoI risultati ottenuti con la soluzione di integrazione Honeywell La sfida affrontata da Honeywell Buildings Technologies La richiesta avanzata ad Honeywell Buildings Technologies è stata quella di fornire un sistema in grado di ricondurre i più importanti servizi dell’edificio sotto un’unica intelligenza centrale, rendendoli intercomunicanti ed interoperanti. Nello specifico è stato necessario installare un sistema di gestione e controllo che includesse climatizzazione, ventilazione, gestione dell’illuminazione e degli impianti speciali quali antincendio e TVCC, da sempre considerati sistemi a sé stanti e caratterizzati da logiche di funzionamento e di controllo indipendenti. Una necessità dettata non solo dalla volontà di incrementare il comfort e ottenere un maggior risparmio, ma dall’obiettivo di ottenere il certificato LEED. San Vigilio Uno nasce, infatti, con una forte attenzione alla sostenibilità e alla sicurezza degli utenti, con spazi per gli uffici adattati in base ad ogni specifica esigenza senza influire in maniera significativa sulla capienza massima. La soluzione adottata per San Vigilio Uno Per poter rispondere alle richieste, ATIX, partner tecnologico di Honeywell, ha messo a punto una soluzione totalmente integrata utilizzando la piattaforma NX di CentraLine by Honeywell. Questa piattaforma rende possibile il dialogo tra i vari sistemi a tutti i livelli e consente di attuare logiche in ottica EN15232, a livello di automazione di stanza, e di concentrare tutti i dati essenziali per la corretta gestione in un unico supervisore centrale. I risultati ottenuti con la soluzione di integrazione Honeywell Il risultato? La semplificazione del management del sito grazie alla presenza di un unico portale di accesso al sistema di gestione dell’edificio da parte di tutti gli utenti coinvolti. Questi, grazie al sistema di segregazione, visualizzano solo le pagine utili al loro operato, praticando l’accesso con un semplice browser web. A questo vantaggio si aggiunge l’interoperabilità dei vari servizi dell’edificio e un incremento significativo del livello di comfort, accompagnato da un rilevante risparmio energetico. La soluzione di integrazione Honeywell genererà risparmi a livello di costi di gestione. Ne è un esempio la supervisione del sistema di illuminazione che permette sia di schedulare gli on-off dell’impianto che di programmare la sostituzione delle lampade sulla base delle ore di funzionamento o del loro effettivo fault. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
11/09/2023 Honeywell Building Technologies Honeywell e Nuvation Energy insieme per ottimizzare Honeywell Ionic™ Honeywell e Nuvation Energy hanno stretto una partnership per integrare un sistema di gestione flessibile della ...
31/01/2023 Honeywell Building Technologies Creare un sistema BMS distribuito con la soluzione Trend Control Systems Human Technopole sceglie TREND Controls per la realizzazione del BMS nel Padiglione Nord di MIND, per ...