Xella Italia ha sviluppato, per i marchi Ytong e Multipor, il progetto di “Community” Ytong Planet dedicato alle imprese specializzate e fidelizzate Ytong, per rafforzare ancora di più le relazioni professionali Ytong Planet è la nuova “Community” lanciata da Xella Italia e rivolta a tutte le aziende selezionate e fidelizzate che condividono i principi e valori che sono alla base della filosofia Ytong di attenzione all’ambiente, alla sostenibilità, alla sicurezza ed efficienza energetica del costruito. Mattia Menni, Marketing Manager di Xella Italia sottolinea che il sostantivo “Planet” vuole proprio identificare il comune modo di intendere il mercato e l’edilizia che lega l’azienda ai propri partner. “Inoltre il senso di appartenenza ad una community come Ytong Planet rafforza i rapporti professionali, alimentandoli con una sempre maggiore fidelizzazione e collaborazione fattiva, che permette, in maniera sinergica, di guardare lontano”. Il progetto sta già riscuotendo interesse e partecipazione da parte delle imprese sul territorio. Per esempio la FAGGIAN S.r.l. di Villafranca Padovana (PD), azienda con 70 anni di storia ed esperienza nel mondo dell’edilizia in diversi settori, dalla vendita di materiali edili alla costruzione, ha aderito con entusiasmo a Ytong Planet. Una Case history, realizzazione di edificio plurifamiliare con Ytong Climagold in classe A4 La ditta Faggian, con Certificato di qualità aziendale conseguito dal 2004, negli ultimi anni si è specializzata in bioedilizia residenziale e nelle costruzioni ad alta efficienza energetica, collaborando con il network CasaClima di Padova-Venezia-Rovigo. Da alcuni anni ha creato F.ZERO, un marchio commerciale che rappresenta il top di gamma delle costruzioni realizzate da FAGGIAN S.r.l., in linea con la Direttiva Europea 2010/31/UE e quindi i parametri dell’edilizia NZEB (Nearly Zero Energy Building, edifici ad energia quasi zero), puntando all’eccellenza nella scelta di soluzioni e realizzazioni costruttive. E’ stato recentemente realizzato con il marchio F.ZERO, un edificio plurifamiliare con volume lordo superiore a 7.600 m3, che si trova a Limena in provincia di Padova, firmato dall’Arch. Emanuela Trivellato e dall’Ing. Denis Forte, che hanno seguito alcune linee guida principali: massima indipendenza delle unità immobiliari, salubrità dei materiali utilizzati, classe energetica A4, impiantistica realizzata con le più attuali tecnologie disponibili e mirata alla totale indipendenza (riscaldamento a pavimento, condizionamento, ventilazione meccanica controllata, fotovoltaico, domotica). Per la realizzazione del tamponamento delle pareti perimetrali sono stati utilizzati i blocchi in calcestruzzo cellulare Ytong Climagold nello spessore di cm.42, mentre per la correzione dei ponti termici sulla struttura in cemento armato sono state usate le tavelle Ytong ed isolante ad alta capacità, ottenendo una trasmittanza termica U = 0,20 W/m2*K e soprattutto uno sfasamento pari a 21 ore, utilissimo in chiave estiva. I blocchi tavella sono stati utilizzati anche come taglio termico delle murature interne a contatto con la fondazione o con ambienti non riscaldati. Fasi della posa dei blocchi YTONG per il tamponamento e la correzione dei ponti termici Un altro elemento molto importante e condiviso della linea F.ZERO e dalle scelte produttive di Ytong, sono la dichiarazione ambientale e la certificazione NaturePlus che accompagna i prodotti della gamma, garanzia internazionale di biocompatibilità e rispetto dell’ambiente. L’Ing. Enrico Faggian, Direttore Tecnico della Faggian ha sottolineato il bilancio assolutamente positivo del rapporto qualità/prezzo/prestazioni, grazie a velocità di posa, il risparmio di cassonetti nei serramenti, il miglior comportamento estivo e le garanzie di biocompatibilità Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
02/02/2021 YTONG Murature degradate? Niente paura, c'è Multipor ExSal Therm Multipor ExSal Therm è l’innovativo pannello realizzato da Xella che agisce sulla muratura degradata con una ...
22/12/2020 YTONG L'azienda più sostenibile del 2020? E' Xella! Un anno da record quello del gruppo Xella che si aggiudica per il 2020 il primato ...
21/02/2020 YTONG La digitalizzazione a servizio del mondo edile La digitalizzazione è una componente essenziale del processo produttivo in edilizia. Lo sa bene il Gruppo ...
06/03/2019 YTONG Xella cresce e inaugura la nuova linea produttiva di premiscelati Il Gruppo Xella, da sempre specializzato nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare sostenibili e ...
10/02/2017 YTONG Con Multipor Compact la muffa non ha scampo! MULTIPOR COMPACT è il pannello isolante interno ecocompatibile per la risoluzione dei problemi di muffa, leggero ...
27/06/2016 YTONG Eccellenza ambientale per le soluzioni sostenibili Ytong I sistemi YTONG prodotti in Italia hanno ricevuto l’aggiornamento della Certificazione EPD per soluzioni costruttive sostenibili ...
27/05/2016 YTONG Sistema costruttivo versatile, di qualità e completo La gamma di soluzioni in calcestruzzo cellulare YTONG assicura ottime prestazioni di isolamento termico- acustico e ...
03/02/2016 YTONG Ytong Taglio Termico TT, per risolvere il nodo dei ponti termici Novità assoluta presentata da Xella a Klimahouse 2016, il blocco Ytong Taglio Termico è stato sviluppato dai laboratori ...
14/12/2015 YTONG Un solo prodotto per risolvere il nodo del ponte termico sulla fondazione Per garantire l’efficienza energetica degli edifici, tra gli altri parametri da considerare, è fondamentale realizzare accorgimenti ...
17/09/2015 YTONG Ytong ClimaPlus per involucri ad elevate prestazioni In occasione dell’emanazione dei decreti che renderanno attuativa la legge 90/2013 sull’efficienza energetica e definiscono i ...
YTONG Multipor ExSal Therm: pannello isolante risanante per murature pannello isolante risanante per murature
Ytong Climaplus e Ytong Climagold: soluzioni per il tamponamento di pareti esterne Murature per tamponamento
Blocco YTONG Taglio termico TT Risoluzione dei ponti termici e risalita di umidità capillare nelle murature.
04/09/2017 Corsi YTONG Academy per diventare esperti in edilizia sostenibile Ripartono il 19 ottobre i corsi Ytong Academy che approfondiscono diversi aspetti dell’edilizia sostenibile, dalla progettazione, alle tecnologie ...
11/10/2016 Concorso per la riqualificazione sostenibile della caserma Scotti Pubblicato il bando per la riqualificazione della Caserma del Comune di Chieri con le soluzioni sostenibili ...
28/08/2015 Progetto Life, riqualificazione sostenibile dell’area Ex Comparto Milano di Brescia A Brescia nell’area industriale dismessa dell’ex “Comparto Milano” gli Architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo dello Studio 5+1AA ...