“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Tre ingegneri ABB stanno lavorando con il team di Solar Impulse, contribuendo con le loro competenze ed esperienze a migliorare la resa dell’alimentazione delle celle solari e a potenziare i componenti elettronici di ricarica per il sistema di batterie dell’aereo partito da qualche giorno da Abu Dhabi. Durante il viaggio di 35.000 chilometri i piloti Bertrand Piccard e André Borschberg si alterneranno nella cabina di pilotaggio e il velivolo che ha iniziato il suo percorso partendo da est da AbuDhabi, si fermerà in diverse città tra cui Muscat, in Oman, Ahmedabad e Varanasi in India, Mandalay in Myanmar, Chongqing e Nanjing in Cina, nelle Hawaii, Phoenix e New York, negli Stati Uniti, prima di attraversare l’Atlantico nel suo viaggio di ritorno verso Abu Dhabi dove è previsto arrivare a metà 2015. Il tratto più impegnativo del percorso sarà il volo non-stop di cinque giorni e cinque notti attraverso l’oceano Pacifico, dalla Cina alle Hawaii. L’aereo alimentato da 17.248 celle solari salirà ad un’altitudine che raggiungerà i 10.000 metri durante il giorno per ricaricare totalmente le sue batterie in modo da rimanere in volo per tutta la notte. ABB, gruppo specializzato nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, condivide con Solar Impulse una visione volta alla riduzione del consumo di risorse fossili, allo sviluppo di un trasporto sostenibile e all’incremento dell’uso di energie rinnovabili. “ABB è orgogliosa della sua alleanza innovativa e tecnologica con Solar Impulse e di accompagnare il primo volo intorno al mondo alimentato ad energia solare”, ha dichiarato il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer “. ABB e Solar Impulse sono accomunati dalla passione di superare nuove frontiere tecnologiche e innovative per costruire un mondo migliore”. Al secondo posto nella graduatoria mondiale dei più grandi fornitori di inverter solari e come uno dei più grandi fornitori del settore eolico, ABB è leader nell’integrazione in rete di energie derivanti da fonti rinnovabili in modo efficiente e affidabile. ABB sta contribuendo a costruire la rete più ampia di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici in Europa e sta fornendo apparecchiature fondamentali per la più grande rete al mondo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...
09/06/2022 Biden spinge sul fotovoltaico e sospende alcuni dazi Biden ha definito misure per accelerare la produzione nazionale di tecnologie rinnovabili eliminando per 24 mesi ...
07/06/2022 Semplificazioni e sblocco delle sovrintendenze, la ricetta di Cingolani per rinnovabili che viaggiano a una velocità doppia Cingolani, la semplificazione funziona, le rinnovabili crescono e viaggiano a una velocità doppia. Nel 2022 sono ...