Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
Tre ingegneri ABB stanno lavorando con il team di Solar Impulse, contribuendo con le loro competenze ed esperienze a migliorare la resa dell’alimentazione delle celle solari e a potenziare i componenti elettronici di ricarica per il sistema di batterie dell’aereo partito da qualche giorno da Abu Dhabi. Durante il viaggio di 35.000 chilometri i piloti Bertrand Piccard e André Borschberg si alterneranno nella cabina di pilotaggio e il velivolo che ha iniziato il suo percorso partendo da est da AbuDhabi, si fermerà in diverse città tra cui Muscat, in Oman, Ahmedabad e Varanasi in India, Mandalay in Myanmar, Chongqing e Nanjing in Cina, nelle Hawaii, Phoenix e New York, negli Stati Uniti, prima di attraversare l’Atlantico nel suo viaggio di ritorno verso Abu Dhabi dove è previsto arrivare a metà 2015. Il tratto più impegnativo del percorso sarà il volo non-stop di cinque giorni e cinque notti attraverso l’oceano Pacifico, dalla Cina alle Hawaii. L’aereo alimentato da 17.248 celle solari salirà ad un’altitudine che raggiungerà i 10.000 metri durante il giorno per ricaricare totalmente le sue batterie in modo da rimanere in volo per tutta la notte. ABB, gruppo specializzato nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, condivide con Solar Impulse una visione volta alla riduzione del consumo di risorse fossili, allo sviluppo di un trasporto sostenibile e all’incremento dell’uso di energie rinnovabili. “ABB è orgogliosa della sua alleanza innovativa e tecnologica con Solar Impulse e di accompagnare il primo volo intorno al mondo alimentato ad energia solare”, ha dichiarato il CEO di ABB Ulrich Spiesshofer “. ABB e Solar Impulse sono accomunati dalla passione di superare nuove frontiere tecnologiche e innovative per costruire un mondo migliore”. Al secondo posto nella graduatoria mondiale dei più grandi fornitori di inverter solari e come uno dei più grandi fornitori del settore eolico, ABB è leader nell’integrazione in rete di energie derivanti da fonti rinnovabili in modo efficiente e affidabile. ABB sta contribuendo a costruire la rete più ampia di sistemi di ricarica veloce per veicoli elettrici in Europa e sta fornendo apparecchiature fondamentali per la più grande rete al mondo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici in Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FIMER FIMER, società leader nella produzione di inverter fotovoltaici, ha acquisito la divisione Solar di ABB, estendendo ...
18/12/2024 Fotovoltaico in Europa: il nuovo report SolarPower Europe lancia un campanello d'allarme A cura di: Raffaella Capritti Il report di SolarPower Europe evidenzia un netto rallentamento per il fotovoltaico in Europa dopo anni ...
10/12/2024 Aumentano i mercati dell’energia solare ed eolica, ma i governi restano fermi A cura di: Giorgio Pirani Triplicare le energie rinnovabili ora pare un miraggio, con solo 8 governi su 96 che hanno ...
06/12/2024 Impianti rinnovabili, all’Italia ne servono 61 GW in sei anni: obiettivi 2030 a rischio A cura di: Giorgio Pirani Secondo Legambiente l’Italia è indietro nella realizzazione di impianti a fonti rinnovabili e nel centrare l’obiettivo ...
04/12/2024 Fotovoltaico in Italia, crescita costante ma non sufficiente per gli obiettivi al 2030 Il fotovoltaico in Italia cresce del 36% nel 2024, ma restano ostacoli normativi. I dati del ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...
21/11/2024 Maurizio Iannuzzi: innovazione e sostenibilità alla base del successo di Sun Ballast A cura di: Raffaella Capritti Maurizio Iannuzzi, CEO di Sun Ballast: il percorso che ha portato l'azienda a essere un riferimento ...
13/11/2024 L'ARERA avvia la graduale uscita dal regime di Scambio sul Posto: cosa cambia ARERA con la delibera 457/2024/R/efr ha stabilito la graduale uscita dal regime di scambio sul posto. ...
23/10/2024 Tutela del paesaggio, regole diverse per fotovoltaico e cappotto termico: ecco cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Sia gli impianti fotovoltaici che il cappotto termico devono tener conto della tutela paesaggistica del territorio: ...
16/10/2024 Le finestre che producono energia dalle gocce di pioggia A cura di: Tommaso Tautonico I ricercatori della Seoul National University hanno sperimentato una finestra intelligente capace di migliorare il comfort ...
14/10/2024 1,5 trilioni l'anno di investimenti per triplicare le energie rinnovabili al 2030 Il nuovo report IRENA evidenzia lacune nei progressi per triplicare le rinnovabili e raddoppiare l'efficienza energetica.