Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A quasi un mese dall’apertura, Solarexpo si prepara alla 14esima edizione, nell’ambito della prima inaugurazione di The Innovation Cloud (Fiera Milano-Rho, 8-10 maggio), confermando la presenza di aziende di rilievo in tutti gli ambiti tecnologici del settore fotovoltaico e un parterre autorevole di espertia livello internazionale. Ad oggi sono oltre 400 gli espositori iscritti, tra aziende e marchi rappresentati, e oltre 300 i relatori che interverranno negli appuntamenti convegnistici, valore aggiunto di una fiera da sempre vetrina di novità e appuntamento di riferimento specializzato per l’intera business community del solare. “Solarexpo rappresenta per l’intera community professionale del solare un appuntamento chiave per soddisfare le esigenze di aggiornamento e comprensione delle tendenze in atto. In un momento congiunturale particolarmente difficile e delicato per il settore, soprattutto per il contesto manifatturiero, il ruolo della fiera è ancora più evidente per fare massa critica ed elaborare nuovi business model per affrontare un rinnovato periodo di crescita e una maggiore competitività a livello internazionale – dichiara Luca Zingale, ideatore e direttore scientifico di Solarexpo – Ci sono elementi di ottimismo che Solarexpo vuole trasferire. Il mercato italiano è al quarto posto nella classifica mondiale per la produzione di energia solare e tra i primi posti a livello europeo. Abbiamo un patrimonio di industria, tecnologia, risorse professionali da valorizzare. Questa fase è destinata ad essere superata e avranno successo le aziende in grado di produrre innovazione e guardare ai nuovi mercati emergenti”. Com’è nella tradizione di Solarexpo, l’esposizione fieristica sarà affiancata da un corpus di eventi tecnico-scientifici di alto livello per offrire strumenti di market intelligence e di aggiornamento professionale su temi prioritari per l’industria fotovoltaica che possano sostenere il settore verso una nuova fase di crescita e di sviluppo. Il Global Solar Summit, conferenza internazionale annuale sull’energia solare promossa dalla Global Solar Alliance (Solarexpo, Solar Power International e Snec PV Power Expo), aprirà la manifestazione nei giorni 8 e 9 maggio. L’appuntamento vedrà coinvolti in interventi e dibattiti su aspetti chiave del mercato fotovoltaico i più accreditati personaggi a livello mondiale tra analisti, come Bloomberg New Energy Finance e IHS, le quattro associazioni più importanti a livello internazionale, Epia, Seia, Sepa e Apvia, e player industriali, come Jinko Solar, PowerOne e GCL Solar Energy. Per favorire l’apertura della green industry nazionale ai mercati nuovi ed emergenti Solarexpo ha inoltre di recente lanciato l’Internationalization Hot Spot, nuovo progetto che prevede una serie di iniziative di market intelligence, strumenti di matchmaking e possibilità di confronto con delegazioni e consolati commerciali esteri provenienti dai più attraenti mercati per le energie rinnovabili che presenteranno opportunità di investimento per le imprese in quei Paesi. Agli appuntamenti convegnistici si affiancheranno anche momenti per l’aggiornamento professionale, quali ad esempio“Emerging PVMarkets”, corso avanzato per la formazione di export manager organizzato in collaborazione con IHS. Nella giornata di apertura si terrà ancheil convegno nazionale, organizzato dal Centro Studi Solarexpo, sul fotovoltaico in Italia dopo il V Conto Energiaper fare il punto sui temi dell’autoconsumo, dello scambio sul posto, delle detrazioni fiscali, dell’ibridazione tecnologica come opportunità per nuovi business model. Un momento di riflessione e confronto tra aziende e istituzioni tecniche sulle nuove dinamiche del mercato interno ed esterno. E ancora, storage, smaltimento dei moduli fotovoltaici a fine vita, sicurezza e prevenzione del rischio incendi negli impianti, reti intelligenti, smart city e mobilità elettrica saranno altri aspetti che verranno sviluppati nei convegni in programma. Non mancherà l’appuntamento con il “Question Time sul Conto Energia” organizzato dal GSE, momento di confronto diretto tra gli operatori del settore e gli esperti del Gestore su tutte le novità normative e regolatorie. Solarexpo intende anche favorire l’incontro tra la green industry e la green financeattraverso appuntamenti dedicati all’esplorazione dei nuovi strumenti finanziari in grado di accompagnare il settore in una fase di sviluppo post-incentivi. La programmazione completa sarà disponibile a breve sul sito www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...