Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
L’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) nei giorni scorsi ha pubblicato il briefing ‘Counting the costs of industrial pollution’ che stima i danni ambientali causati dal settore industriale europeo e il loro impatto sulla salute umana, sugli ecosistemi, sulle infrastrutture e sul clima. L’analisi – che si basa sul Rapporto “Costs of air pollution from European industrial facilities 2008-2017” del Centro tematico europeo sull’inquinamento atmosferico, i trasporti, il rumore e l’inquinamento industriale dell’AEA – esamina i costi sociali o “esterni” causati dalle emissioni industriali da diversi siti e settori in tutta Europa, con una forte attenzione agli impatti sulla salute. Lo studio mostra che i costi sociali dell’inquinamento atmosferico industriale rimangono molto elevati nonostante i progressi significativi nella riduzione del suo impatto sull’ambiente e sul clima. Si stima che nel 2017 l’inquinamento atmosferico e i gas serra emessi dai grandi siti industriali in Europa siano costati alla società tra i 277 e i 433 miliardi di euro, ovvero circa il 2-3 % del PIL dell’UE. Si tratta di una cifra superiore alla produzione economica di molti singoli Stati membri. Ad essere responsabile della maggior parte di questi costi è un numero relativamente ridotto di impianti: solo 211 siti (degli 11.655 impianti che hanno segnalato le emissioni degli inquinanti inclusi nell’E-PRTR nel 2017) hanno causato il 50% dei costi relativi ai principali inquinanti atmosferici e ai gas serra. Le centrali termiche – per lo più a carbone – causano i maggiori danni alla salute delle persone e all’ambiente: in totale infatti, 24 dei primi 30 impianti inquinanti sono centrali termiche. La centrale più inquinante si trova in Polonia e quattro delle prime cinque sono in Germania. In che modo i cittadini sono esposti all’inquinamento industriale? Un esempio è l’inalazione di polveri (soprattutto nelle grandi città), ma anche il consumo di cibo e bevande contaminate. Potenziali impatti sulla salute dell’esposizione agli inquinanti. Source: Adapted from EEA, 2014. Un’opportunità al radicale cambiamento verso tecnologie green e sostenibili viene dal Green Deal europeo verso le zero emissioni. Un percorso ambizioso in cui l’industria europea può svolgere un ruolo da protagonista diventando leader nelle tecnologie green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...