Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
A cura di:La Redazione Si è celebrata ieri, 7 settembre, la quarta Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, nata con l’obiettivo di sensibilizzare e mobilitare l’azione globale per combattere l’inquinamento atmosferico, che il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha recentemente definito una “emergenza globale“. Gli inquinanti presenti nell’aria, dovuti principalmente all’attività antropica, rappresentano infatti il maggior rischio ambientale diretto per la nostra salute e la notizia terribile è che il 99% della popolazione mondiale respira aria non sicura. Il che significa un maggiore rischio di sviluppare gravi malattie, cardiache e polmonari, ictus e tumori. I dati ci dicono che l‘inquinamento causa oltre 6,7 milioni di morti premature l’anno e 2,4 miliardi di persone sono esposte a livelli pericolosi di inquinamento atmosferico domestico. Martina Otto, responsabile del segretariato della Coalizione per il clima e l’aria pulita, in occasione della quarta giornata annuale dell’aria pulita, ha spiegato perché è importante questa giornata e ha ricordato cosa si può fare per contrastare le conseguenze dell’inquinamento atmosferico. “Anche se praticamente tutti respiriamo aria inquinata, non respiriamo tutti la stessa aria: le differenze nei livelli di inquinamento atmosferico spesso corrispondono ad altre disuguaglianze, con implicazioni per la salute che compromettono la qualità della vita e comportano costi per l’individuo, le nostre società e le nostre economie”. Ridurre l’inquinamento atmosferico non è importante “solo” per migliorare la salute umana, ma anche – e forse soprattutto – per affrontare la triplice crisi planetaria del cambiamento climatico, della perdita di natura e biodiversità, dell’inquinamento e dei rifiuti, oltre che per aiutarci a raggiungere diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il tema di questa 4a edizione “#TogetherForCleanAir“, vuole stimolare una riflessione, continua Martina Otto, sul fatto che anche se le soluzioni per affrontare il problema dell’inquinamento atmosferico esistono, per attuarle con successo è necessario che ci sia una collaborazione a livello globale da parte di tutti, dai cittadini ai referenti politici, alle aziende. “Affrontare l’inquinamento atmosferico in modo costruttivo significa cercare soluzioni transfrontaliere, consentire la cooperazione tra le città e le aree circostanti, stabilire accordi regionali e creare una piattaforma globale che faciliti la condivisione di esperienze interregionali”. Cosa possiamo fare per migliorare la qualità dell’aria? Non esiste un’unica soluzione adatta a tutti i contesti, prosegue Martina Otto, ma tutti possiamo e dobbiamo agire e ci sono delle linee comuni. Per esempio i Governi dovrebbero applicare gli standard fissati nel 2021 nelle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le imprese dovrebbero monitorare l’inquinamento che emettono e promuovere attivamente programmi di riduzione delle emissioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...