Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Piante ed installazioni vegetali sugli edifici, per “captare” l’anidride carbonica, fare ombra e migliorare le prestazioni termoenergetiche delle abitazioni, immaginando un “green design”, in cui la natura e i suoi ritmi possano conciliarsi con l’ambiente urbano. Questo in sintesi l’obiettivo dell’esperimento si farà a Perugia in un edificio dell’Ater, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, sulla base del progetto dell’Unione Europea “A Green Culture: Active Green Design and Urban Culture”, collocato all’interno del Programma “Life Plus”, al quale la Regione Umbria partecipa insieme all'”Arssa” Calabria (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in Agricoltura) di Crotone e la Fondazione “Edmund Mach” di Trento. “È un progetto che si colloca perfettamente nel quadro della speciale attenzione che la Regione Umbria sta dedicando alle tematiche energetico-ambientali – dice l’assessore Stefano Vinti, relatore in giunta del provvedimento -, dove la ‘green economy’ viene individuata come uno dei principali motori per la crescita dell’economia. Ed è un’operazione – aggiunge Vinti – in linea con gli obiettivi della legge regionale sulla sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi, il cui scopo principale – sottolinea l’assessore – è proprio quello di una maggiore tutela dell’ambiente e delle risorse non rinnovabili, oltre che la promozione di spazi abitativi idonei a garantire agli utenti il massimo del comfort e del benessere”.Il progetto prevede una fase di studio sulle specie arboree da utilizzare in contesti differenti, sulle loro “prestazioni” ambientali e termoenergetiche, e la loro capacità d’inserirsi nella storia del territorio. Alla fase di studio seguirà la sperimentazione vera e propria su edifici-campione di proprietà pubblica, come l’Ater.L’installazione consisterà in un telaio orientabile, tale da consentire lo studio dei sistemi arborei al variare dell’esposizione, equipaggiato con sensori termoenergetici, ambientali e meteorologici, costantemente monitorato per la rilevazione e la comparazione dei risultati raggiunti.La sperimentazione compiuta a Perugia sull’edificio dell’Ater (con la partecipazione dell’Azienda Vivaistica Regionale “Umbra Flor”) servirà al generale risultato di elaborare pratiche linee-guida per la progettazione del verde urbano, favorendo l’impiego ragionato di specie arboree capaci di catturare l’anidride carbonica, di schermare la radiazione solare all’interno delle abitazioni, di scegliere le essenze da utilizzare in base al clima, alla stagionalità e al rispetto della storia del paesaggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.