Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Piante ed installazioni vegetali sugli edifici, per “captare” l’anidride carbonica, fare ombra e migliorare le prestazioni termoenergetiche delle abitazioni, immaginando un “green design”, in cui la natura e i suoi ritmi possano conciliarsi con l’ambiente urbano. Questo in sintesi l’obiettivo dell’esperimento si farà a Perugia in un edificio dell’Ater, l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale, sulla base del progetto dell’Unione Europea “A Green Culture: Active Green Design and Urban Culture”, collocato all’interno del Programma “Life Plus”, al quale la Regione Umbria partecipa insieme all'”Arssa” Calabria (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e i Servizi in Agricoltura) di Crotone e la Fondazione “Edmund Mach” di Trento. “È un progetto che si colloca perfettamente nel quadro della speciale attenzione che la Regione Umbria sta dedicando alle tematiche energetico-ambientali – dice l’assessore Stefano Vinti, relatore in giunta del provvedimento -, dove la ‘green economy’ viene individuata come uno dei principali motori per la crescita dell’economia. Ed è un’operazione – aggiunge Vinti – in linea con gli obiettivi della legge regionale sulla sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi, il cui scopo principale – sottolinea l’assessore – è proprio quello di una maggiore tutela dell’ambiente e delle risorse non rinnovabili, oltre che la promozione di spazi abitativi idonei a garantire agli utenti il massimo del comfort e del benessere”.Il progetto prevede una fase di studio sulle specie arboree da utilizzare in contesti differenti, sulle loro “prestazioni” ambientali e termoenergetiche, e la loro capacità d’inserirsi nella storia del territorio. Alla fase di studio seguirà la sperimentazione vera e propria su edifici-campione di proprietà pubblica, come l’Ater.L’installazione consisterà in un telaio orientabile, tale da consentire lo studio dei sistemi arborei al variare dell’esposizione, equipaggiato con sensori termoenergetici, ambientali e meteorologici, costantemente monitorato per la rilevazione e la comparazione dei risultati raggiunti.La sperimentazione compiuta a Perugia sull’edificio dell’Ater (con la partecipazione dell’Azienda Vivaistica Regionale “Umbra Flor”) servirà al generale risultato di elaborare pratiche linee-guida per la progettazione del verde urbano, favorendo l’impiego ragionato di specie arboree capaci di catturare l’anidride carbonica, di schermare la radiazione solare all’interno delle abitazioni, di scegliere le essenze da utilizzare in base al clima, alla stagionalità e al rispetto della storia del paesaggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...