Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ stato recentemente avviato il Progetto TRUST-PV, coordinato da Eurac Research, che coinvolge diversi partner, istituzioni scientifiche e aziende e ha l’obiettivo di incrementare la quota di energia in rete proveniente da impianti fotovoltaici di taglia grande e media, rendendola più affidabile e più economica da produrre, anche grazie all’intelligenza artificiale. Il progetto della durata di 4 anni, fa parte del programma europeo di ricerca Horizon 2020 e ha un budget di oltre 12 milioni di euro. In particolare i ricercatori lavoreranno per sviluppare tecnologie in grado di migliorare le prestazioni e l’affidabilità degli impianti fotovoltaici e dei loro componenti, in modo da velocizzare gli interventi di manutenzione degli impianti fotovoltaici su impianti residenziali e su larga scala e aumentare l’integrazione con la rete. David Moser, ricercatore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research e coordinatore del progetto spiega che si tratta di un importante cambio di paradigma: fino ad oggi infatti “la manutenzione viene presa in considerazione solo in un secondo momento, quando le tecnologie sono realizzate e in moto, e spesso quindi risulta difficoltosa e costosa”. Produrre in anticipo componenti facili da mantenere ad alte prestazioni può aiutare a diminuire gli errori tecnici di un progetto fotovoltaico “abbassa il rischio di investimento rendendo l’energia più economica da produrre e migliora le prestazioni quindi la quantità di energia prodotta da questa fonte rinnovabile”. Il progetto lavorerà anche su altri aspetti: sulla scelta dei componenti di qualità con test estensivi, sulla mitigazione preventiva di problematiche che sorgono in fase di progettazione degli impianti e su modelli matematici che prevedano in maniera efficace la produzione di energia. Inoltre si approfondirà il tema dell’intelligenza artificiale: i dati raccolti durante tutto il processo verranno infatti elaborati da un sistema che aiuterà a prendere le migliori decisioni da un punto di vista di efficacia economica. “Per esempio, all’operatore sul campo verranno suggerite quali attività di diagnostica utilizzare per identificare la fonte di eventuali riduzioni di produzione di energia e quali azione correttive mettere in atto per risolvere il problema”. I 20 partner europei del progetto: 3E, Above Surveying, BayWa r.e. Operation Services s.r.l, DSM, Enel Green Power, Eurac Research, FOSS Research Centre for Sustainable Energy, Huawei, Imec, Inaccess, INNOSEA, PVcase, Saidea, Solarcentury, SolarPower Europe, Solar Monkey, Raptech, Reuniwatt, TU Delft, TÜV Rheinland Energy GmbH. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...