Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I senatori del Movimento 5 Stelle Gianni Girotto e Gianluca Castaldi hanno presentato un’interrogazione urgente chiedendo al Governo il riallineamento immediato alla legge delle regole sull’erogazione delle tariffe incentivanti per il fotovoltaico: “Un nuovo duro attacco arriva dal Governo ai danni dei piccoli produttori di energia pulita con impianti fotovoltaici. Renzi, infatti, fa slittare ancora una volta il pagamento degli incentivi per il solare fotovoltaico previsti per legge, mettendo in grave difficoltà economica quanti hanno sostenuto investimenti importanti per produrre energia green e a basso costo”. La legge prevede che dal 2015 le tariffe incentivanti vengano pagate con cadenza mensile, in misura pari al 90% della producibilità media annua. Poi il conguaglio del rimanente 10% arriva entro il 30 giugno dell’anno successivo. In realtà il Decreto ministeriale e le regole applicative del GSE sono cambiate, da quanto previsto, infatti, i pagamenti in acconto saranno effettuati con un meccanismo dilatorio: “qualora sia stata superata una soglia di importo a 100 euro con cadenza quadrimestrale per gli impianti fino a 3 kW, trimestrale per quelli da 3kW a 6kW e bimestrale per gli impianti che vanno da 6kW a 20kW”. Mensilmente rimangono solo quelli superiori a 20kW, che sono la parte meno consistente. Il M5S ritiene che in questo modo vengano cancellati i diritti di centinaia di migliaia di soggetti che hanno realizzato con sacrifici impianti solari fidandosi delle regole che ora sono state stravolte, impedendo di fatto che i proprietari dei piccoli impianti possano rientrare nell’investimento entro i tempi previsti. Si tratta di una scorrettezza a cui il Governo deve porre rimedio immediatamente oltre a simulare un effetto di riduzione della bolletta che non ci sarà. “In parole povere gli incentivi al fotovoltaico (6,7 miliardi di euro l’anno) che hanno già contribuito a ridurre la bolletta dei consumatori, vengono gestiti con una modalità di erogazione che mostrano un effetto di riduzione di una tantum per un solo anno considerato che la bolletta della luce tornerà ad aumentare dal 30 giugno dell’anno successivo” concludono i senatori Girotto e Castaldi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...