Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La Regione Toscana, nell’ambito della programmazione dei fondi comunitari 2014-2020, ha destinato 130 milioni di euro per progetti di efficientamento energetico rivolto al sistema delle imprese. Con i bandi approvati con D.D.5731 del 5/12/2014 la programmazione viene anticipata attraverso fondi regionali pari a 3 milioni di euro suddivisi in pari quota per due linee di intervento:1) Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili, sedi operative delle attività produttive, che riguardano le seguenti tipologie:• Isolamento termico dell’involucro• Sostituzione di serramenti e infissi• Sostituzione di impianti di climatizzazione esistenti con impianti ad alta efficienza energetica• Sistemi intelligenti di automazione e controllo per l’illuminazione e la climatizzazione• Impianti di cogenerazione / trigenerazione ad alto rendimentoPotranno inoltre essere attivati interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili quali solare, aerotermica, geotermica ed idrotermica purché finalizzati all’autoconsumo 2) Aiuti a progetti di efficientamento energetico dei processi produttivi che riguardano• Recupero calore di processi da forni, cogenerazioni, ecc.;• Coibentazioni compatibili con i processi produttivi, • Modifiche impianti produttivi con interventi molto specifici di riduzione dei consumi energetici;• Automazione e regolazione degli impianti di produzione;• Movimentazione elettrica, motori elettrici;• Accumulo, riciclo e recupero acqua di processo;• Rifasamento elettrico I soggetti beneficiari sono micro, piccole, medie e grandi Imprese in forma singola. Le imprese possono presentare al massimo 3 domande per bando. Ciascuna domanda potrà riguardare solo una unità locale/sede operativa esistente avente sede nel territorio regionale. L’intensità massima di aiuto rispetto alle spese ammissibili, varierà in funzione della dimensione dell’impresa: Micro – Piccola 40% Media 30% Grande 20% Le domande vanno presentate a partire dal 12 gennaio ed entro il 14 marzo 2015. Approvazione graduatorie: entro 14 giugno 2015 Scarica il Bando per interventi di sostegno all’efficienza energetica per le imprese toscane Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...