La Commissione Europea ha presentato la piattaforma intelligente per l’energia, istituita dalla direzione generale Politica regionale e urbana ed Energia della Commissione europea e dal Joint Research Centre (JRC), che aiuterà gli stati dell’UE a condividere le proprie competenze in tema di investimenti intelligenti in energia sostenibile. Grazie alla piattaforma di specializzazione intelligente sull’energia le regioni partecipanti potranno utilizzare al meglio i fondi della politica di coesione previsti per gli investimenti in efficienza energetica, energie rinnovabili, reti intelligenti (smart grids) e altri progetti di energia sostenibile. Le regioni potranno scambiare informazioni anche su come usare nel modo migliore le tecnologie innovative per l’energia sostenibile e allineare le loro attività innovative nel campo dell’energia a livello nazionale, regionale e locale. Corina Creţu Commissaria UE ha dichiarato “Per il 2014-2020, più di 38 miliardi dei fondi della politica di coesione saranno investiti per raggiungere gli obiettivi della strategia Unione per l’energia e dare una spinta al cambiamento verso un’economia a bassa emissione di carbone in tutti i settori “. Attualmente 172 regioni e Paesi, pari all’80% delle regioni europee, partecipano alle attività di questa piattaforma. Più di 2/3 hanno scelto l’energia come area di specializzazione intelligente, nuovo approccio sviluppato dalla commissione che promuove l’uso efficiente e mirato degli investimenti pubblici nella ricerca e nell’innovazione per creare vantaggi competitivi e dare la possibilità alle regioni di specializzarsi nei propri punti di forza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...