La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Nonostante la difficile situazione congiunturale, l'industria dell'energia rinnovabile sta vivendo una fase di eccezionale dinamismo: a livello continentale, gli investimenti hanno superato quelli nelle fonti tradizionali, e l'Italia è oggi uno dei Paesi europei con la maggiore crescita in assoluto, con 389 operazioni e 6,5 miliardi investiti per gli impianti delle energie green nel 2008/2009. Questi i dati che emergono dal primo studio Irex Annual Report, realizzato da Althesys che monitora il settore nazionale delle rinnovabili, individuandone i principali trend evolutivi, le dinamiche, i modelli scelti dagli operatori e le politiche di sviluppo adottate in Italia ed Europa.Per quanto concerne l'Italia, nel biennio 2008-2009 gli investimenti in impianti sono stati stimati in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW, con 389 operazioni rilevate, tra nuovi impianti e attività finanziarie correlate. La maggioranza sono state condotte sul territorio nazionale, senza però sottovalutare la dimensione degli investimenti esteri delle nostre imprese.L'analisi costi-benefici condotta da Althesys su scenari alternativi di sviluppo delle Fer entro il 2020 mostra un beneficio netto per l'Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro. A fronte della spesa per gli incentivi, volti a coprire i costi di generazione differenziali e a stimolare gli investimenti privati, vi sono benefici sia economici, sia ambientali, sia di politica energetica.Tra i tanti casi di eccellenza citati, il rapporto sottolinea il boom dell'eolico in Puglia, regione che ha investito molto in questo tipo di energia e ne sta già traendo ottimi frutti sotto il profilo occupazionale.Globalmente il mercato italiano è ancora piuttosto frammentato e caratterizzato dalla presenza di numerose start-up e operatori estranei al settore elettrico, ma la situazione dovrebbe a razionalizzarsi con l'uscita o l'assorbimento degli operatori minori. Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys e autore dell'Irex Annual Report sottolinea che "Questa fase che il nostro paese sta attraversando, e' favorita da attese di alti ritorni dagli investimenti e da barriere all'ingresso più basse di quelle presenti nei mercati energetici tradizionali".La crescita delle rinnovabili genera occupazione e indotto: lo studio stima che nel 2020 gli addetti aggiuntivi nelle vari settori in cui si divide il segmento delle energie rinnovabili sarà stimabile in una forbice compresa tra le 72mila e le 86mila unità.L'Irex Annual Report sottolinea che perché il mercato delle rinnovabili in Italia possa continuare a crescere occorrono linee guida precise per il seottore, una politica industriale di ampio respiro che deve riguardare i processi autorizzativi e la pianificazione territoriale; i sistemi di incentivazione; le infrastrutture di rete; le misure per favorire il consolidamento delle imprese; la promozione e il coordinamento della ricerca e sviluppo. La Borsa: energie green più stabili del petrolioLo studio ha analizzato anche l'andamento in Borsa delle aziende dell'energia verde. E ha scoperto che le rinnovabili sono più stabili del petrolio. L'indice Irex, che traccia l'andamento delle società "pure" renewable quotate alla Borsa Italiana, evidenzia infatti performance superiori al mercato in generale e, nonostante la limitata capitalizzazione, una maggior stabilità rispetto al segmento oil&gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Sostegno finanziario innovativo per le economie emergenti: un passo decisivo per l’energia sostenibile La transizione energetica globale chiede di investire nelle economie emergenti per triplicare la capacità delle rinnovabili ...
13/01/2025 Inquinamento atmosferico da riscaldamento e raffreddamento: urgente aumentare l'uso di energia pulita Uno studio JRC mette in luce il ruolo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento nell'inquinamento atmosferico ...
10/01/2025 Iren inaugura il primo impianto europeo per il recupero di metalli preziosi dai RAEE IREN avvia in Toscana un innovativo impianto per il recupero di metalli preziosi e materie prime ...
09/01/2025 Asvis, regioni italiane molto indietro sull'attuazione dell'Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani L'Asvis fotografa la situazione in Italia riguardo i progressi dei territori nello sviluppo sostenibile. Molte regioni ...
08/01/2025 Cambiamento climatico 2024: un anno di record, crescono le sfide globali Cambiamento climatico: il 2024 segna l'anno più caldo di sempre, con record gas serra e l'aumento ...
07/01/2025 Transizione energetica: investire in reti e infrastrutture per triplicare la capacità rinnovabile entro il 2030 Triplicare la capacità rinnovabile al 2030 richiede investimenti in reti e accumuli efficienti per accelerare la ...
31/12/2024 Le rinnovabili frenano il carbone: le previsioni dell'IEA per il 2027 Il rapporto AIE 2024 prevede il plateau della domanda globale di carbone grazie alla crescita delle ...
30/12/2024 Obiettivo decarbonizzazione, lotta all’aumento delle emissioni e bocciatura del Pniec: il Wwf traccia la strada per l’Agenda 2030 A cura di: Giorgio Pirani Il Wwf esorta l’Ue ad accelerare l’azione climatica per evitare conseguenze disastrose ma anche creare opportunità ...
23/12/2024 Brevetti per reti elettriche: l’intelligenza artificiale spinge l’innovazione tecnologica Un nuovo studio EPO e IEA rivela un aumento significativo dei brevetti per l'integrazione dell'AI nelle ...
20/12/2024 Aumenti bollette luce e gas 2024-2025: previsioni e strategie per risparmiare A cura di: Raffaella Capritti Bollette in aumento: previsti rincari del 30% per luce e gas nel 2024. Cause, impatti e ...