Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Nonostante la difficile situazione congiunturale, l'industria dell'energia rinnovabile sta vivendo una fase di eccezionale dinamismo: a livello continentale, gli investimenti hanno superato quelli nelle fonti tradizionali, e l'Italia è oggi uno dei Paesi europei con la maggiore crescita in assoluto, con 389 operazioni e 6,5 miliardi investiti per gli impianti delle energie green nel 2008/2009. Questi i dati che emergono dal primo studio Irex Annual Report, realizzato da Althesys che monitora il settore nazionale delle rinnovabili, individuandone i principali trend evolutivi, le dinamiche, i modelli scelti dagli operatori e le politiche di sviluppo adottate in Italia ed Europa.Per quanto concerne l'Italia, nel biennio 2008-2009 gli investimenti in impianti sono stati stimati in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW, con 389 operazioni rilevate, tra nuovi impianti e attività finanziarie correlate. La maggioranza sono state condotte sul territorio nazionale, senza però sottovalutare la dimensione degli investimenti esteri delle nostre imprese.L'analisi costi-benefici condotta da Althesys su scenari alternativi di sviluppo delle Fer entro il 2020 mostra un beneficio netto per l'Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro. A fronte della spesa per gli incentivi, volti a coprire i costi di generazione differenziali e a stimolare gli investimenti privati, vi sono benefici sia economici, sia ambientali, sia di politica energetica.Tra i tanti casi di eccellenza citati, il rapporto sottolinea il boom dell'eolico in Puglia, regione che ha investito molto in questo tipo di energia e ne sta già traendo ottimi frutti sotto il profilo occupazionale.Globalmente il mercato italiano è ancora piuttosto frammentato e caratterizzato dalla presenza di numerose start-up e operatori estranei al settore elettrico, ma la situazione dovrebbe a razionalizzarsi con l'uscita o l'assorbimento degli operatori minori. Alessandro Marangoni, Ceo di Althesys e autore dell'Irex Annual Report sottolinea che "Questa fase che il nostro paese sta attraversando, e' favorita da attese di alti ritorni dagli investimenti e da barriere all'ingresso più basse di quelle presenti nei mercati energetici tradizionali".La crescita delle rinnovabili genera occupazione e indotto: lo studio stima che nel 2020 gli addetti aggiuntivi nelle vari settori in cui si divide il segmento delle energie rinnovabili sarà stimabile in una forbice compresa tra le 72mila e le 86mila unità.L'Irex Annual Report sottolinea che perché il mercato delle rinnovabili in Italia possa continuare a crescere occorrono linee guida precise per il seottore, una politica industriale di ampio respiro che deve riguardare i processi autorizzativi e la pianificazione territoriale; i sistemi di incentivazione; le infrastrutture di rete; le misure per favorire il consolidamento delle imprese; la promozione e il coordinamento della ricerca e sviluppo. La Borsa: energie green più stabili del petrolioLo studio ha analizzato anche l'andamento in Borsa delle aziende dell'energia verde. E ha scoperto che le rinnovabili sono più stabili del petrolio. L'indice Irex, che traccia l'andamento delle società "pure" renewable quotate alla Borsa Italiana, evidenzia infatti performance superiori al mercato in generale e, nonostante la limitata capitalizzazione, una maggior stabilità rispetto al segmento oil&gas. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...