Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
ll progetto WOOL4BUILD finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di ricerca ambientale “Eco-Innovation” vede Environment Park tra i partner insieme ad alcune aziende e Istituti spagnoli. Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare isolanti termici e acustici in lana di pecora per il settore delle costruzioni, che garantiscano rispetto dell’ambiente, mantenimento delle loro caratteristiche naturali e che possano competere da un punto di vista tecnico ed economico con gli isolanti minerali più comuni oggi utilizzati. Gli isolanti naturali sostenibili infatti hanno caratteristiche tecniche molto interessanti in termini di prestazioni di isolamento termico e acustico, ma il loro utilizzo in edilizia è penalizzato dal fatto di dover competere con materiali fabbricati su larga scala e che possono essere quindi immessi sul mercato ad un prezzo competitivo. La riduzione del costo finale degli isolanti in lana di pecora sviluppati nell’ambito del progetto WOOL4BUILD, rispetto ai materiali naturali attualmente sul mercato, è assicurata dalla completa ottimizzazione del processo di fabbricazione del materiale e grazie all’utilizzo di lana riciclata direttamente dai processi di taglio del pelo interni alla conceria INPELSA, partner del progetto. In questo modo viene riutilizzato un materiale di scarto di un processo industriale e la materia prima per la fabbricazione di materiale isolante è ottenuta con bassi consumi di acqua ed energia. Lo scorso gennaio gli isolanti WOOL4BUILD, attualmente prodotti in diverse densità a seconda dell’applicazione finale – 30 kg/m3 e 20 kg/m3 sono stati proposti sul mercato. La lana di pecora presenta molti vantaggi, si tratta infatti di un materiale riciclato e può essere a sua volta recuperato nella demolizione o ristrutturazione di edifici per essere nuovamente riciclato e reintegrato nel ciclo di produzione di nuovi pannelli. Così contribuisce a ridurre il consumo di risorse non rinnovabili e di rifiuti solidi nelle costruzioni. Rispetto agli isolanti non naturali i prodotti WOOL4BUILD richiedono il 52% di energia primaria e il 30% di energia termica in meno, riducendo significativamente le emissioni di gas serra. Oltre alle caratteristiche di isolamento termico e acustico, l’isolante WOOL4BUILD è anche un eccellente regolatore di umidità, cioè assorbe vapore acqueo in ambienti umidi e lo rilascia in luoghi asciutti, favorendo il comfort interno degli ambienti sfruttando le caratteristiche intrinseche della sua materia prima. Si tratta inoltre di un materiale totalmente naturale che non comporta alcun rischio per la salute in nessuna fase del processo. Gli isolanti WOOL4BUILD sono trattati per la resistenza gli insetti, secondo le norme ISO 3998: 1977, e per la resistenza al fuoco (classe E secondo la normativa UNI EN 13501-1:2007). L’installazione dei pannelli non necessita di formazione specifica, sono infatti installati come i tradizionali isolanti in lana minerale, inserendo direttamente il materiale tra i montanti della struttura metallica delle partizioni in cartongesso o simili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
26/06/2020 Isolanti naturali per l’edilizia da vetro riciclato e alghe Dalla ricerca italiana nasce un isolante naturale prodotto con vetro riciclato e altri composti bio tra ...
04/06/2020 Migliorare la qualità dell’aria indoor: cosa è bene sapere e fare Quali sono i criteri e le misure fondamentali che vanno considerate per una qualità dell’aria indoor ...
18/10/2019 Risparmio del 70% sui consumi grazie alla riqualificazione efficiente Il Sindaco Sala ha partecipato all’inaugurazione di un condominio riqualificato a Milano, che rappresenta un ottimo ...
08/03/2019 Consorzio Cortexa cambia pelle e diventa Cortexa 2.0 Indice: L’importanza dell’informazione I numeri del Centro Studi Cortexa sull’isolamento a cappotto L’importanza della qualità Il ...
08/06/2018 Su questi schermi Mister Cappotto, la miniserie animata sui sistemi in EPS AIPE e l’Agenzia Realtà hanno scelto di raccontare qualità e vantaggi dell’isolamento a cappotto in EPS ...
14/02/2018 Nuovi traguardi per l'isolamento termico grazie al tessuto hi-tech Un team dell’Università di Trento ha brevettato il nuovo tessuto che vanta un potere di isolamento termico ...
14/02/2018 Tecniche di applicazione del sistema a cappotto a regola d'arte Il sistema di isolamento a cappotto garantisce isolamento termico e risparmio energetico e in bolletta. Ma ...
14/12/2017 I vantaggi dell'isolamento a cappotto per le case in legno Con l’aiuto del Consorzio Cortexa vi proponiamo i benefici dei sistemi di isolamento a cappotto nelle ...