“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Pubblicata il 22 Luglio 2010, la nuova norma uni 11367 sarà uno strumento da utilizzarsi su base volontaria, ma probabilmente verrà accolta dal ministero competente per attribuire ad una delle classi la minima cogenza prestazionale per gli edifici di nuova costruzione. Il futuro decreto dovrebbe sostituire il decreto ministeriale del 1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici “DPCM 05/12/97” che da subito suscitò qualche critica e perplessità. Istituto Giordano S.p.A. può testimoniare come questa legge abbia prodotto nel settore una vera rivoluzione culturale, riuscendo in pochi anni a produrre nel paese una grande sensibilità nei confronti della qualità del componente edilizio. Serramentisti, produttori di materiali isolanti, di blocchi in laterizio, di cemento, o di sistemi a secco, produttori grandi e piccoli, dal nord al sud, sono stati coinvolti in questa grande ricerca per l’ottimizzazione dei loro prodotti, riuscendo a sviluppare componenti innovativi e di qualità. In termini generali, è poi oggettivamente riconoscibile come un edificio avente buoni requisiti acustici è certamente correlato con un’attenta progettazione ed un’accurata posa in opera dei suoi vari elementi costitutivi, apportando nel contempo un significativo incremento della privacy, una diminuzione dei contenziosi tra condomini ed in termini generali, una migliore qualità di vita. Si auspica che il nuovo decreto sui requisiti acustici passivi possa rappresentare un ulteriore stimolo al processo di miglioramento del prodotto edilizio nazionale. Un eventuale intervento legislativo caratterizzato da requisiti acustici di bassa prestazione, rappresenterebbe indirettamente una battuta d’arresto per la ricerca e lo sviluppo di componenti edilizi che possono aprirsi ai mercati internazionali, sempre più esigenti ed evoluti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Consiglio UE: nell'aggiornamento del pacchetto Fit for 55, rinnovabili al 40% Il Consiglio dell'UE lo scorso 27 giugno ha adottato un nuovo orientamento generale su 2 proposte ...
05/05/2022 Rinnovabili, gas, superbonus, imprese, arriva nuovo decreto Aiuti da 14 miliardi Decreto Aiuti: quali sono gli interventi su rinnovabili, edilizia e superbonus, rigassificatori e rifiuti.
26/04/2022 Il governo preme l’acceleratore, arriva il decreto che spinge il Pnrr PNRR, il nuovo decreto spinge sulla transizione ecologica: idrogeno, rinnovabili, efficienza energetica, economia circolare. Stretta sul ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
11/04/2022 DL Energia: approvato l'emendamento che favorisce l'autoconsumo diretto fino a 10 km La Camera ha approvato un emendamento sul DL energia che, con l'obiettivo di semplificare lo sviluppo ...
23/03/2022 Nodo finestra, elemento fondamentale per la corretta posa del cappotto Cortexa, nell'ambito della della collana “La qualità nel dettaglio”, ha pubblicato una guida dedicata alla corretta ...
21/03/2022 Rinnovabili e batterie, pubblicato il bando PNRR Sulla GU del 16 marzo è stato pubblicato il decreto “Attuazione dell'Investimento 5.1 'Rinnovabili e batterie' ...
21/03/2022 Benzina e bollette alle stelle. Arriva taglio a tempo del peso fiscale Caro benzina: un nuovo decreto interviene sulla riduzione delle accise per i trasporti di 25 centesimi ...
10/02/2022 Tutela dell'ambiente in Costituzione, il Parlamento approva Il Parlamento ha approvato la proposta di legge per l'inserimento in Costituzione della tutela dell'ambiente, la ...
04/02/2022 Bonus edilizi: pronto il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni di sconto in fattura e cessione credito L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo modello per l'esercizio delle opzioni di sconto in ...