Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legislativo di Attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) – “Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49.” che entrerà in vigore dal prossimo 12 Aprile. La nuova Direttiva RAEE ha introdotto alcune novità, tra cui l’immediata inclusione nel campo di applicazione dei pannelli fotovoltaici, mentre a partire dal 15 agosto 2018 lo scopo sarà ampliato a tutte le AEE – Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche – salvo che non ricadenti in specifiche esclusioni. Gli obiettivi di raccolta posti in carico al nostro Paese diverranno progressivamente più ambiziosi, fino a richiedere un livello di raccolta di RAEE quasi triplo rispetto a quello attualmente conseguito. Federazione ANIE, che rappresenta nel sistema confindustriale gran parte dei comparti industriali interessati al sistema RAEE, ha monitorato l’iter di approvazione del decreto: “Siamo soddisfatti del testo approvato – ha dichiarato il Direttore Generale di ANIE, Maria Antonietta Portaluri – perché sono state accolte le nostre principali istanze ed è stato riconosciuto il valore dell’attuale sistema nazionale che, tra non poche difficoltà, ha comunque consentito al nostro Paese di raggiungere il target di raccolta di 4 kg/abitante all’anno. Restano comunque alcune criticità nel decreto – continua Portaluri – prima tra tutte la gestione dei pannelli fotovoltaici, ma su questo siamo già pronti ad intervenire chiedendo opportuni correttivi.” “La pubblicazione del decreto è solo l’inizio di un lungo lavoro operativo cui saremo chiamati nei prossimi mesi insieme alle istituzioni e agli altri operatori della filiera RAEE – afferma Gian Luca Littarru, Consigliere delegato ANIE per il sistema RAEE e la normativa ambientale – Apprezziamoche sia stato correttamente confermato il mantenimento dell’obbligo di responsabilità finanziaria del produttore di AEE a partire dal centro di raccolta, come pure la possibilità per il produttore di AEE di indicare l’ecocontributo sul prezzo di vendita di un’apparecchiatura. Il nostro auspicio, per l’immediato futuro, è che si possa lavorare per rendere più efficiente il sistema RAEE, in spirito di collaborazione e non di contrapposizione.” “Il lavoro svolto in questi mesi per recepire la direttiva europea sui RAEE ha portato importanti innovazioni che mirano al miglioramento complessivo del Sistema”, ha commentato Danilo Bonato, Direttore Generale di ReMedia, consorzio per la gestione e lo smaltimento dei RAEE.”In soli 5 anni dovremo crescere da 4 kg annui di RAEE raccolti per abitante ad almeno 16 kg e il modello ‘all actors’- che nella gestione dei RAEE affianca ai sistemi collettivi dei produttori gli operatori accreditati del settore -offre l’opportunità al canale informale di contribuire al raggiungimento di questo impegnativo traguardo. In tale percorso sarà però determinante la capacità di controllare la qualità del trattamento, il rispetto degli standard e il raggiungimento dei target di recupero per garantire una gestione trasparente ed efficace dei rifiuti tecnologici”. Nell’ottica di rendere più efficace e controllata la filiera del riciclo dei rifiuti tecnologici, il decreto legislativo prevede il rafforzamento degli obblighi per chi vende a distanza. I venditori on line dovranno garantire il ritiro dei RAEE ai propri clienti che acquistano un nuovo prodotto, offrendo loro la possibilità di consegnare l’apparecchiatura a fine vita in punti di raccolta messi a disposizione gratuitamente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...
05/09/2023 Fotovoltaico in Europa: gli obiettivi aumentano del 63% Una recente analisi di SolarPower Europe, realizzata dopo aver analizzato circa la metà delle nuove bozze ...