Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Italia Solare aderisce alla sottoscrizione di Solar Power Europe che chiede l’abolizione dei dazi sulle importazioni di pannelli cinesi che in questi anni hanno limitato la crescita del settore La Commissione Europea ha introdotto circa 5 anni fa i dazi sulle importazioni di celle e moduli solari dalla Cina, con l’obiettivo di difendere e incoraggiare lo sviluppo dei produzione europea di pannelli fotovoltaici. In realtà la misura non ha portato la crescita desiderata del settore manifatturiero nel Vecchio Continente e proprio per questo Solar Power Europe ha chiesto l’abolizione immediata dei dazi nei confronti dell’industria cinese. Si tratta in realtà di una richiesta sottoscritta da più parti, chiedono la rimozione dei dazi 37 associazioni delle rinnovabili e del solare, 400 compagnie europee, 5 organizzazioni non governative tra le quali WWF e Greenpeace e 22 membri del parlamento (solo 4 contrari). Appoggiano pienamente la richiesta i soci di ITALIA SOLARE che hanno votato all’unanimità la contrarietà ai dazi antidumping. L’Associazione fa notare infatti che nei paesi dell’Europa in questi anni sono nettamente diminuite le installazioni di nuova potenza fotovoltaica, si sono persi migliaia di posti di lavoro e l’industria solare europea ha patito sia in termini di competitività che in volumi di produzione di celle e di moduli. Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che l’abolizione dei dazi impatterà positivamente sulla crescita del mercato in Europa con un aumento delle installazioni fotovoltaiche, garantendo contemporaneamente una crescita degli occupati nel settore, in parte in sostituzione dei posti che si perderanno nel settore delle fossili. La transizione energetica verso un mondo green, che metta al centro i cittadini e la sostenibilità ambientale, è un dato di fatto e il fotovoltaico è naturalmente uno dei protagonisti di questo cambiamento. Italia Solare sottolinea il ruolo leader dell’Europa nello sviluppo di tecnologie e sistemi sempre più avanzati nel cosiddetto “downstream”: “ingegneria dei sistemi, software e componentistica per il continuo miglioramento delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, installazioni, monitoraggi, assistenza tecnica, integrazione del fotovoltaico negli edifici e nelle reti elettriche, oltre alla gestione ottimizzata dei flussi energetici con una presenza crescente delle rinnovabili, fotovoltaico in testa, e gli accumuli che avranno un ruolo sempre più da protagonisti”. L’industria europea può inoltre diventare protagonista nello sviluppo di innovativi materiali e processi industriali. Per quanto riguarda celle e moduli, le grandi aziende cinesi producono multi-giga watt che permettono di abbassare costantemente i prezzi, rendendo difficile per l’industria europea una reale competizione, considerando anche i bassissimi margini che il settore garantisce. In Cina ci sono inoltre facilitazioni e i produttori sono sostenuti dal mercato locale. Un dato su tutti: dei 100 GWp di impianti fotovoltaici installati nel 2017 in tutto il mondo oltre la metà sono stati installati nella sola Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...