Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Italia Solare aderisce alla sottoscrizione di Solar Power Europe che chiede l’abolizione dei dazi sulle importazioni di pannelli cinesi che in questi anni hanno limitato la crescita del settore La Commissione Europea ha introdotto circa 5 anni fa i dazi sulle importazioni di celle e moduli solari dalla Cina, con l’obiettivo di difendere e incoraggiare lo sviluppo dei produzione europea di pannelli fotovoltaici. In realtà la misura non ha portato la crescita desiderata del settore manifatturiero nel Vecchio Continente e proprio per questo Solar Power Europe ha chiesto l’abolizione immediata dei dazi nei confronti dell’industria cinese. Si tratta in realtà di una richiesta sottoscritta da più parti, chiedono la rimozione dei dazi 37 associazioni delle rinnovabili e del solare, 400 compagnie europee, 5 organizzazioni non governative tra le quali WWF e Greenpeace e 22 membri del parlamento (solo 4 contrari). Appoggiano pienamente la richiesta i soci di ITALIA SOLARE che hanno votato all’unanimità la contrarietà ai dazi antidumping. L’Associazione fa notare infatti che nei paesi dell’Europa in questi anni sono nettamente diminuite le installazioni di nuova potenza fotovoltaica, si sono persi migliaia di posti di lavoro e l’industria solare europea ha patito sia in termini di competitività che in volumi di produzione di celle e di moduli. Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE sottolinea che l’abolizione dei dazi impatterà positivamente sulla crescita del mercato in Europa con un aumento delle installazioni fotovoltaiche, garantendo contemporaneamente una crescita degli occupati nel settore, in parte in sostituzione dei posti che si perderanno nel settore delle fossili. La transizione energetica verso un mondo green, che metta al centro i cittadini e la sostenibilità ambientale, è un dato di fatto e il fotovoltaico è naturalmente uno dei protagonisti di questo cambiamento. Italia Solare sottolinea il ruolo leader dell’Europa nello sviluppo di tecnologie e sistemi sempre più avanzati nel cosiddetto “downstream”: “ingegneria dei sistemi, software e componentistica per il continuo miglioramento delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, installazioni, monitoraggi, assistenza tecnica, integrazione del fotovoltaico negli edifici e nelle reti elettriche, oltre alla gestione ottimizzata dei flussi energetici con una presenza crescente delle rinnovabili, fotovoltaico in testa, e gli accumuli che avranno un ruolo sempre più da protagonisti”. L’industria europea può inoltre diventare protagonista nello sviluppo di innovativi materiali e processi industriali. Per quanto riguarda celle e moduli, le grandi aziende cinesi producono multi-giga watt che permettono di abbassare costantemente i prezzi, rendendo difficile per l’industria europea una reale competizione, considerando anche i bassissimi margini che il settore garantisce. In Cina ci sono inoltre facilitazioni e i produttori sono sostenuti dal mercato locale. Un dato su tutti: dei 100 GWp di impianti fotovoltaici installati nel 2017 in tutto il mondo oltre la metà sono stati installati nella sola Cina. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...