Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Oggi e domani si svolge, in una nuova modalità digitale a causa dell’emergenza sanitaria, la 20a edizione dell’Italian Energy Summit del Sole 24 Ore, organizzato da 24 ORE Eventi. Infobuildenergia è mediapartner dell’evento. Un appuntamento certamente di grande importanza dal momento che il mercato dell’energia costituisce oggi una delle principali sfide per l’Europa. Tanti i temi che verranno approfonditi in questa due giorni, dall’impatto della pandemia sul comparto energetico al ruolo che il settore dell’energia può avere nella ripresa economica, dalle sfide in materia di sostenibilità ambientale agli obiettivi da raggiungere per un futuro green. Oggi più che mai è necessario saper prendere decisioni importanti per garantire un mix energetico sostenibile, sicuro e competitivo. In questo modo l’energia potrà trasformarsi in elemento chiave per l’innovazione e la competitività delle imprese italiane. Molto ricco il programma. Si inizia questa mattina con l’intervento del Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, a cui seguirà un’analisi di Francesco Gagliardi, Partner KPMG Head of Energy, ed un dibattito sul ruolo chiave delle istituzioni nell’affrontare la crisi post pandemia del settore energetico, con l’intervento di Stefano Besseghini, Presidente di ARERA, Giuseppe Ricci, Presidente di Confindustria Energia, e Francesco Vetrò, Presidente di GSE. Il summit prevede inoltre interviste one to one con i principali protagonisti del settore, che racconteranno le proprie strategie e i propri progetti in tema di transizione energetica: Marco Alverà, CEO Snam, Luca Bettonte, CEO ERG, Claudio Descalzi, CEO ENI, Stefano Donnarumma, CEO Terna, Paolo Gallo, CEO Italgas, Giuseppe Gola, CEO Acea, Nicola Monti, CEO Edison, Luca Schieppati, Managing Director TAP, e Francesco Starace, CEO ENEL. La mattinata di domani approfondirà, con alcuni protagonisti del settore, le nuove sfide e prospettive del mercato del gas, dell’energia elettrica e delle energie rinnovabili, con particolare attenzione ai cambiamenti nei consumi in seguito alla pandemia. Su questi temi si confronteranno nel corso dell’Italian Energy Summit del Sole 24 Ore Cristian Acquistapace, Amministratore delegato Snam4Efficiency, Fabrizio Allegra, Direttore Generale di Tirreno Power, Massimo Bello, CEO di Wekiwi, Pier Lorenzo Dell’Orco, Direttore Sviluppo Commerciale di Italgas, Simone Demarchi, Amministratore Delegato Axpo Italia, Paolo Ghislandi, Segretario Generale di AIGET, Andrea Gilardoni, Professore di Economia e Gestione di Impresa Università Bocconi, Michele Governatori, Past President di EER – European Energy Retailers, Nicola Lanzetta, Responsabile Mercato Italia di Enel, Valerio Marra, Responsabile Direzione Commerciale e Trading di Acea e Presidente Acea Energia, Andrea Oglietti, Direttore Infrastrutture, Energia e Unbundling di ARERA, Massimo Quaglini, Executive Vice President, Divisione Gas & Power Market Edison, e Massimo Ricci, Direttore della Divisione Energia di ARERA. I Partner dell’Italian Energy Summit del Sole 24 Ore: A2A, Acea, Axpo, Edison, Enel, Erg, Italgas, Kpmg, Snam, Terna, Tirreno Power, Trans Adriatic Pipeline, GSE. 20° Italian Energy Summit 29/30 settembre 2020 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...