Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
La sede del Gruppo 24 ORE di Milano ospita a fine settembre la quattordicesima edizione dell’Italian Energy Summit, importante evento di incontro e confronto tra i principali attori del sistema energetico italiano ed internazionale, per analizzare le principali novità del settore con approfondimenti specifici sulle dinamiche di sistema. Molti i temi trattati in questa edizione, dalla conferenza inaugurale “Global Energy Trends: geopolitica dell’energia”; la sfida dello sviluppo sostenibile: innovazione, infrastrutture e valorizzazione delle risorse per il futuro dell’energia; mercato del gas: trend nazionali ed europeo di scambio e approvvigionamento; mercato elettrico, business model e innovazione: verso la centralità del cliente B2B e B2C; energy trading, mercati e borse energetiche in Italia oggi. Al summit, che prevede la partecipazione di Federica Guidi, Ministro dello Sviluppo Economico, interverranno tra gli altri come relatori Sissi Bellomo, Giornalista Il Sole 24 ORE; Alberto Biancardi, Commissario Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico; Federico Boschi, Direttore Mercati, Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico; Luigi Carbone, Commissario Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico; Giampaolo Chimenti, E&U StrategyDirectorPwC; Monica Frassoni, Presidente EUASE – EuropeanAlliance to Save Energy; Daniele Gamba, Direttore Sviluppo, Commerciale e Rapporti con l’Autorità di SNAM Rete Gas; Jacopo Giliberto, Giornalista Il Sole 24 ORE; Ennio Macchi, Professore Ordinario Politecnico di Milano; LeonardoMaugeri, Senior Associate Harvard University; Vittorio Emanuele Parsi, Direttore Aseri; Fedora Quattrocchi, Dirigente di ricerca Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia; Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico Kyoto Club; Carlo Stagnaro, Senior Fellow Istituto Bruno Leoni. L’iscrizione prevede una quota di partecipazione. 14° ITALIAN ENERGY SUMMIT Milano, 29-30 settembre e 1 ottobre 2014 Sede del Gruppo 24 ORE, via Monte Rosa 91 www.energy2014.ilsole24ore.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...