Con circa 724 MW installati nel 2009 il fotovoltaico in Italia ha raggiunto una capacità cumulativa di circa 1.142 MW a fine dello scorso anno, con oltre 71.000 impianti realizzati (39.500 nel solo 2009). Questi sono alcuni dei dati presentati all'ITALIAN PV SUMMIT 2010 di Verona da Gerardo Montanino, direttore operativo del GSE (Gestore Servizi Elettrici), l'ente che cura tutta la macchina del conto energia in Italia.Montanino ha spiegato che le nostre tariffe in conto energia si mantengono su livelli molto elevati se considerate per l'intero periodo incentivante e in base al buon livello di insolazione del nostro paese. «Si è provato a compararle con quelle di paesi europei – ha detto – e si è potuto valutare che per i piccoli impianti residenziali (fino a 3 kW), fatto 100 il reddito guadagnato in Italia, quello ottenibile con le tariffe tedesche è pari alla metà, in Spagna è di 76 e in Francia è di 58,6». Se si portano a confronto gli impianti commerciali sopra i 20 kW di potenza, questo rapporto non differisce di molto, ad eccezione per la Spagna che è poco sotto al nostro paese, mentre in Germania il valore si attesta intorno a 43,3 e in Francia a 65,4.La prossima riduzione degli incentivi prevista a partire dal gennaio 2010, darà una accelerazione alle installazioni nel 2010, soprattutto nella seconda parte dell'anno. «Crediamo che a fine 2010 arriveremo in Italia a 2.500 MW, con un totale di almeno 130mila impianti fotovoltaici e una produzione annuale che si attesterà intorno ai 2 miliardi di chilowattora», ha detto Montanino.Una crescita che si avvertirà anche nelle risorse dedicate agli incentivi in conto energia: «mentre nel 2009 la quota annuale è stata pari a 292 milioni di euro, nel 2010 dovrebbe toccare gli 800 milioni di euro», ha aggiunto il responsabile del GSE. Tra gli altri dati statistici forniti dal GSE è interessante sottolineare come il 12% della potenza fotovoltaica totale installata in Italia si sia registrata in Puglia e che finora il 93% degli impianti è parzialmente o totalmente integrato in strutture edilizie; questa percentuale scende a 65% se il calcolo è fatto in termini di potenza. La quasi totalità degli impianti utilizzano la tecnologia cristallina (mono o policristallina), ma va notato come negli impianti sopra al megawatt di potenza la quota dei film sottili cresca fino al 12%.Gerardo Montanino ha concluso il suo intervento all'ITALIAN PV SUMMIT 2010 auspicando che vada al più presto disciplinato e filtrato l'impressionante numero di richieste di autorizzazioni di impianti a fonti rinnovabili che, secondo Terna, è arrivato a toccare quasi una potenza di 100.000 MW, «una situazione insostenibile che va ad intasare gli uffici che devono validarle, è che sono diventate, nei fatti, una sorta di prelazione che i soggetti fanno valere e vendono sul mercato». L'Italian PV Summit è in programma ancora oggi a Verona.www.Italianpvsummit.com www.solarexpo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.