E’ stata presentata “Italian smart cities”, la piattaforma web dell’Osservatorio nazionale smart city, che raccoglie al momento più di mille progetti locali di città intelligente. La piattaforma nasce per raccogliere tutte le iniziative nazionali di innovazione urbana avviate da Comuni e imprese sui temi dell’efficientamento energetico, della mobilità sostenibile, dell’agenda digitale, dell’innovazione sociale, della governance urbana. Si tratta di un vero e proprio strumento di lavoro, che ha l’obiettivo di alimentare lo scambio di conoscenza fra le amministrazioni, attraverso la messa a disposizione di informazioni e dati di dettaglio utili a supportare il riuso dei progetti in altri contesti. Attraverso la navigazione per temi, città e progetti, la piattaforma web Aziende, ricercatori, associazioni e semplici cittadini potranno avere una panoramica in tempo reale dei principali interventi smart in corso nelle città, favorendo l’attivazione di energie e proposte che potranno andare ad alimentare partenariati virtuosi con i Comuni. Il presidente dell’Anci e sindaco di Torino Piero Fassino ha ricordato che il progetto “ha coinvolto 120 Comuni medio grandi” consentendo di “radunare ben 1400 progetti segnalati dalle stesse amministrazioni partecipanti all’Osservatorio”. Il presidente Anci ha, però, messo in guardia contro il pericolo che nella realizzazione dei singoli progetti manchi una regia complessiva. Il presidente dell’Osservatorio Anci sulle Smart Cities Francesco Profumo ha commentato “La piattaforma è solo l’inizio di una maggiore consapevolezza di quello che è stato fatto e di quello che si deve fare. Mi auguro che oggi sia solo ‘la giornata zero’ e che tutti i Comuni collaborino per creare una vera struttura nazionale. Sarà un passaggio decisivo per investire meglio le risorse che arriveranno nei prossimi anni specie dall’Europa e per evitare la frammentazione progettuale che si è registrata nei precedenti cicli di programmazione comunitaria”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...